Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

CDP, nomine partecipate 2022: Marco Alverà di Snam e Paolo Gallo di Italgas verso la riconferma

Da quanto appreso sui rinnovi delle partecipate CDP nel 2022, il terreno è instabile per Fincantieri. Per Snam e Italgas si prevede il rinnovo di Alverà e Gallo. Bertoluzzo di Nexi riconfermato fino al 2024

03 Gennaio 2022

Nomine partecipate 2022: Marco Alverà di Snam e Paolo Gallo di Italgas verso la riconferma

Marco Alverà (Foto LaPresse - Andrea Panegrossi)

Stando a quanto appreso nel 2022 saranno sciolti alcuni nodi riguardanti i metodi che il governo probabilmente adotterà sui rinnovi dei Consigli di Amministrazione nelle partecipate pubbliche in scadenza.

Il presidente Nuccio Altieri e l’amministratore delegato Giovanna Della Posta sono stati confermati alla guida di Invimit, la Sgr immobiliare del Tesoro. L’assemblea ha inoltre nominato l’ex top manager di Generali Raffaele Agrusti, l’avvocato Carlo Cerami e Monica Scipione come nuovi consiglieri di amministrazione, Giovanni Ciufarella come presidente del Collegio Sindacale, Giuliana Tulino e Stefania Viscomi come componenti del collegio sindacale.

Si andranno inoltre a designare i board di Fincantieri, Snam e Italgas, tre società partecipate di CDP, in cui è probabile che sarà adottata una linea di continuità rispetto al passato, proprio come già è accaduto nel 2021 con la stessa Cdp, Ferrovie dello Stato e Rai.

Nomine partecipate 2022: Marco Alverà (Snam) e Paolo Gallo (Italgas) verso la riconferma 


Verso la riconferma Marco Alverà, amministratore delegato di Snam e Paolo Gallo, amministratore delegato di Italgas, che nel corso del loro mandato hanno ottenuto ottimi risultati finanziari ma sono stati anche in grado di incrementare l’impegno verso la transizione energetica, punto cardine della mission delle due aziende. Per quanto riguarda la presidenza, lo scenario è più incerto per Nicola Bedin, Presidente di Snam, e Alberto Dell’Acqua, Presidente di Italgas, rispettivamente nominati da M5s e Lega.

Nomine partecipate 2022: cosa accade in Fincantieri?

Situazione complessa e ancora incerta per Fincantieri, in cui il ruolo dell’amministratore delegato Giuseppe Bono potrebbe essere messo in discussione non solo per l’età dell’ad (77 anni) ma anche per gli ultimi sviluppi legati all’interesse dimostrato dal gruppo per il business cannoni e siluri di Leonardo, Oto, Melara, Wass. Inoltre non risultano ancora chiare le decisioni del Presidente del Consiglio Mario Draghi, del Ministro dell’Economia Daniele Franco e del Ministro della Difesa Guerini.

Molte le ipotesi in campo per quanto riguarda i potenziali sostituiti di Bono. Da una parte Luigi Matarazzo, attuale Direttore Generale della Divisione Navi Mercantili in Fincantieri, che nel caso in cui prevalesse l’offerta franco-tedesca di Knds, che secondo i rumor sarebbe di 650 mln, avrebbe la strada quasi totalmente spianata per il ruolo di ad.

Nel caso in cui Cdp ricapitalizzasse Fincantieri si potrebbe prefigurare la nomina di Giuseppe Bono come presidente e Giuseppe Giordo, attuale capo della divisione militare, o Fabio Gallia, attuale Direttore Generale, nel ruolo di ad. Ma tale ipotesi non sembra essere la più accreditata dal momento che andrebbe a creare un’altra entità pubblica nel settore della difesa e dunque potrebbero crearsi scompensi con Leonardo.

Altra ipotesi sul tavolo di Fincantieri è la nomina ad amministratore delegato di Fabrizio Palermo, ex Cdp.

Nexi, Paolo Bertoluzzo riconfermato fino al 2024

Il ceo di Nexi (partecipata in CDP per il 17% dopo la fusione con Nexi) Paolo Bertulozzo viene riconfermato fino al 2024. Altro appuntamento rilevante sarà l’attesissimo rinnovo nel CdA di Generali che pur non essendo una SpA pubblica detiene investimenti per 660 miliardi. Sulle sorti di Philippe Donnet dovrà esprimersi anche il Tesoro.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x