Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

NB Aurora: accordo per investire in Comet Srl, leader nello sviluppo di mescole in gomma

Bernini: “Con questo passo reputiamo di essere più preparati ad affrontare le sfide che incontreremo in un contesto sempre più dinamico e mutevole”

09 Luglio 2021

NB Aurora

NB Aurora S.A. SICAF-RAIF (“NB Aurora”), quotata in Italia sul mercato MIV - Segmento Professionale (“MIV”) organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., con l’obiettivo di acquisire partecipazioni in PMI italiane di eccellenza non quotate, annuncia di aver firmato un contratto vincolante per l’acquisto, soggetto ad alcune condizioni sospensive, di una quota di minoranza pari al 30% di Comet S.r.l. (“Comet”), realtà con sede a Coccaglio (BS) e tra le più dinamiche in Italia nello sviluppo e produzione di mescole tailor-made in gomma organica, siliconica e fluorosiliconica.

NB Aurora S.A. accordo per investire in Comet Srl, leader in Italia nello sviluppo di mescole in gomma organica e siliconica

Comet, controllata dalla holding BHF di proprietà della famiglia Bernini che l’ha fondata nel 1980 e l’ha fatta crescere fino agli attuali livelli, continuerà ad essere gestita in continuità con il passato tramite la seconda generazione rappresentata da Simona e Matteo Bernini.

Grazie ad un’importante attività di R&D, un’elevata capacità formulativa e un peculiare know-how tecnico[1]produttivo, oggi Comet è leader in Italia nello sviluppo e produzione di mescole in gomma naturale e sintetica, realizzate “ad-hoc” per soddisfare le esigenze specifiche di ciascun cliente, anche grazie all’offerta di un servizio di consulenza tecnica ad alto valore aggiunto.

Le mescole realizzate da Comet vengono utilizzate per svariate applicazioni in diversi ambiti industriali, caratterizzati da interessanti trend di sviluppo, tra cui trasporto (veicoli leggeri e pesanti, motocicli, movimento terra e ferroviario), idrico, elettrico, alimentare, medicale, farmaceutico, edilizia e grandi opere.

Gli operatori del settore richiedono sempre più mescole tailor-made e di qualità costante, per la cui realizzazione è necessaria una competenza molto sviluppata sia nel miscelare le materie prime, sulla base di formulazioni proprietarie o sviluppate in partnership con i clienti, che nella gestione e controllo del processo produttivo. È proprio questo il punto di forza di Comet, che grazie alla propria ricerca e sviluppo ed alla continua innovazione ha raggiunto un consolidato know-how. Grazie al supporto degli oltre 130 dipendenti, in aumento anche durante la fase pandemica ed altamente fidelizzati, che rappresentano un asset di grande valore per la loro esperienza e competenza tecnica, la produzione annua di Comet si attesta oggi a circa 30.000 tonnellate di mescole.

Negli ultimi anni Comet ha continuato ad investire sia per aumentare la capacità ed efficienza produttiva che per l’ampliamento del portafoglio prodotti. Il nuovo impianto produttivo di Coccaglio (BS) che, grazie all’introduzione di una significativa componente di automazione sia sulle linee produttive che sulla logistica (con due magazzini automatici che gestiscono tutte le materie prime, i finiti ed i semilavorati) è certamente tra i più all’avanguardia nel settore, è stato costruito con una forte attenzione alla sostenibilità ambientale, grazie all’impiego di fonti energetiche rinnovabili (fotovoltaico e geotermico). Nel 2016, grazie all’acquisizione di Laborsil, Comet è entrata nel segmento delle mescole siliconiche e fluorosiliconiche.

L’obiettivo dell’investimento di NB Aurora è supportare l’attuale management nell’ulteriore fase di crescita aziendale consolidando, in primis sui mercati esteri, la leadership di Comet nelle mescole tailor-made ad elevata costanza di qualità. Grazie anche all’apporto di NB Aurora verranno sostenuti nuovi ambiziosi progetti di crescita attraverso il rafforzamento della ricerca con la creazione di nuovi prodotti in gruppi merceologici attualmente non presidiati; particolare attenzione sarà dedicata all’innovazione di processo che, da sempre, qualifica l’azienda tra le migliori del proprio settore.

NB Aurora supporterà Comet anche in ambito ESG, mettendo a disposizione della società nuove risorse funzionali a implementare le più efficienti procedure in ambito ambientale, sociale, di governance e di sostenibilità, partendo dagli importanti risultati già raggiunti da Comet negli ultimi anni in tema di valorizzazione e fidelizzazione dei dipendenti, utilizzo di risorse rinnovabili (energia solare e geotermica), recupero degli sfridi di produzione e continua riduzione dei materiali di scarto.

Non ultimo, le opportunità di crescita potranno derivare anche dal processo di consolidamento in atto nel mercato italiano ed europeo in cui Comet si presenta come naturale candidato a svolgere una funzione aggregatrice.

Comet è il nono investimento di NB Aurora dalla sua costituzione ed il terzo dopo il completamento dell’aumento di capitale chiuso a novembre dello scorso anno che ha portato il capitale raccolto della società quotata al MIV a Euro 245 milioni circa da investire in aziende italiane di eccellenza con grande potenzialità di crescita. Prima dell’investimento in Comet, NB Aurora ha investito circa Euro 227 milioni in 8 operazioni (oltre a Euro 28 milioni di co-investimenti), realizzando fino ad oggi circa Euro 129 milioni in termini di proventi dai disinvestimenti, che hanno permesso la distribuzione di circa Euro 38 milioni di dividendi. I professionisti di NB Aurora affiancano il top management nel percorso di crescita delle aziende in portafoglio con l’obiettivo di trasformarle in leader globali nel proprio mercato di riferimento.

Matteo Bernini, Amministratore Delegato di Comet, ha così commentato: “Siamo estremamente soddisfatti della chiusura di questo accordo con NB Aurora. Riteniamo che la rete di contatti e le conoscenze cui avremo accesso ci consentiranno di mettere a terra ancora più rapidamente le tante idee che abbiamo per lo sviluppo della nostra Società. Con questo passo reputiamo di essere più preparati ad affrontare le sfide che incontreremo in un contesto sempre più dinamico e mutevole. In quest’ottica ci fa comunque piacere che il nuovo partner abbia condiviso la nostra idea di valorizzazione delle risorse interne che da anni perseguiamo con importanti ritorni in termini di risultati e di continuità da parte dei nostri collaboratori”.

Francesco Sogaro, Managing Director di NB Aurora, ha così commentato: “Comet rappresenta un’eccellenza nel panorama industriale italiano che in oltre 40 anni di storia è stata capace di affermarsi per la sua capacità di essere sempre all’avanguardia in un settore, quello dello sviluppo di mescole tailor[1]made di alta qualità in gomma naturale e sintetica , che si è sempre contraddistinto per una forte tendenza conservativa. Siamo entusiasti di iniziare questa partnership con la famiglia Bernini che rimarrà alla guida dell’azienda e con la quale condividiamo in pieno la strategia di ulteriore crescita sostenibile di Comet, in una fase cruciale per il consolidamento del settore”. Gli azionisti di Comet sono stati assistiti dallo Studio Cornelli Gabelli per l’intero processo negoziale e per gli aspetti contrattuali. Lo Studio Cornelli Gabelli e lo Studio Bernini Ficarelli Rodi hanno assistito nella gestione della due diligence legale, fiscale e finanziaria. NB Aurora è stata assistita da EY per i servizi di analisi strategica e per il supporto alla due diligence finanziaria, fiscale e per i temi ESG, e dallo Studio Gatti Pavesi Bianchi Ludovici per gli aspetti di due diligence legale e contrattuali.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x