Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Istat, consumi: "Crollati perché aumenta la propensione al risparmio"

L'anno del covid è stato caratterizzato da una drastica diminuzione dei consumi (-10,9%) ed un raddoppio della propensione al risparmio. Sempre peggio il debito delle amministrazioni pubbliche.

09 Aprile 2021

Crisi economica, Istat: crollano gli acquisti al dettaglio, impennata di quelli online

Crollano i consumi ed aumenta la propensione al risparmio degli italiani. L’anno del covid, per l’Istat, ha provocato una contrazione dei consumi del 10,9%, mentre è più che raddoppiata la propensione al risparmio, nel 2020 15,8% rispetto all’8,2% dell’anno prima. "Le misure di sostegno messe in atto per contrastare gli effetti economici dell'emergenza sanitaria hanno attenuato la caduta del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, che nel 2020 è diminuito del 2,8% (-32 miliardi di euro)" ha spiegato l’istituto di statistica azionale. Il potere d'acquisto è diminuito del 2,6% nel 2020, interrompendo una dinamica positiva in atto dal 2014, sei anni prima.

Debito pubblico alle stelle

Le misure di sostegno, insieme alla contrazione delle entrate fiscali e contributive legate alla crisi pandemica, hanno determinato anche un forte aumento dell'indebitamento netto delle amministrazioni pubbliche, che si è attestato a 
-156,9 miliardi di euro. Questo dato sul deficit delle amministrazioni è in peggioramento di 129 miliardi rispetto all'anno precedente.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x