07 Novembre 2025
Giuseppe Costa
Giuseppe Costa alla presidenza di Sillabe, casa editrice punto di riferimento nel panorama culturale e museale italiano
La casa editrice Sillabe, punto di riferimento nel panorama culturale e museale italiano, annuncia la nomina di Giuseppe Costa come nuovo Presidente. Con questa scelta, l’azienda apre una nuova stagione di crescita e innovazione, confermando la volontà di rafforzare il proprio ruolo nel mondo dell’editoria d’arte, della divulgazione culturale e dei servizi museali. Per Giuseppe Costa, l’arte è una presenza costante, un filo sottile che attraversa la sua vita fin dall’infanzia. «Da bambino – racconta – l’arte era già intorno a me. Crescendo e diventando imprenditore, ho compreso ancora di più quanto sia importante rendere la cultura accessibile a tutti, non riservata a pochi esperti ma aperta a chiunque voglia emozionarsi, imparare e scoprire». Il Cavaliere del Lavoro sottolinea come il compito di chi opera nella cultura sia quello di tradurre la conoscenza in esperienze: emozionanti, inclusive, capaci di arricchire chi le vive, indipendentemente dal livello di competenza. «Il libro e l’oggetto culturale – aggiunge – sono strumenti di conoscenza, bellezza e condivisione. Dobbiamo invitare le persone, soprattutto i giovani, a vivere pienamente i luoghi in cui siamo, a conoscere, custodire e valorizzare ciò che ci circonda». Nel corso della sua carriera, Giuseppe Costa ha collaborato con istituzioni museali, enti pubblici e realtà culturali di rilievo, dando vita a progetti editoriali e museografici di alto profilo, sempre con uno sguardo rivolto al futuro e alla responsabilità culturale. Giuseppe Costa è Presidente e Amministratore Delegato di Costa Edutainment Spa, leader in Italia nella gestione di strutture dedicate ad attività culturali, educative e scientifiche. Sotto la sua guida rientrano realtà d’eccellenza come l’Acquario di Genova, l’Acquario di Livorno, Oltremare, Aquafan, Italia in Miniatura e altre. È inoltre Presidente e Amministratore Delegato di Opera Laboratori, azienda che gestisce servizi museali per alcuni dei luoghi più iconici d’Italia: dalla Galleria dell’Accademia di Firenze alle Cappelle Medicee, dal Complesso Monumentale del Duomo di Siena al Parco Archeologico di Pompei, solo per citarne alcuni. È stato Presidente di Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura di Genova e ricopre ruoli di rilievo in Confindustria. Nel 2018 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica il titolo di Cavaliere del Lavoro. Sotto la guida di Giuseppe Costa, Sillabe si prepara a rafforzare la propria presenza nei principali musei italiani e internazionali, ampliando la produzione editoriale e le linee di merchandising culturale. L’obiettivo è chiaro: unire tradizione e innovazione, valorizzare le professionalità che da anni operano a Sillabe, promuovere sostenibilità e inclusione, e aprirsi a nuovi linguaggi della comunicazione. Dopo circa trent’anni di attività editoriale dedicata agli artisti della storia dell’arte, dal Medioevo all’età moderna, Sillabe ha saputo dialogare anche con l’arte contemporanea, pubblicando opere dedicate a Julio Le Parc, Ai Weiwei, Michelangelo Pistoletto, Hugo Pratt, Armando Testa e altri grandi interpreti. La mostra dedicata a Testa, che inaugurerà a Siena il prossimo 21 novembre al Palazzo delle Papesse, segna un nuovo traguardo in questa direzione. Accanto alla sua anima editoriale, Sillabe coltiva un’eccellenza ormai distintiva: il NO-BOOK, l’arte di creare merchandising museale e culturale – ma non solo – che racconta l’esperienza del museo anche fuori dalle sue sale. Con oltre vent’anni di esperienza nel mondo dei bookshop, Sillabe trasforma la passione per l’arte in collezioni originali di cartotecnica, gadget e giochi, pensati per adulti e bambini. Creatività, sostenibilità e qualità guidano ogni progetto: materiali ecocompatibili ed ecosostenibili, filiere corte e collaborazioni con cooperative sociali rendono ogni prodotto unico e responsabile. Tra le linee più amate spiccano, per citarne alcune, “Tempo Libero”, “Firenze Musei”, “Musei Vaticani”, “Giovanna Garzoni. L’immensità dell’Universo”, “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”,” Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura”, “Julio Le Parc. La scoperta della percezione”, “Hugo Pratt. Geografie immaginarie”, ecc. Inoltre, l’ingresso di Sillabe nel Consiglio di Amministrazione della società sportiva di basket Pielle Livorno e la nomina del dottor Costa a Presidente onorario hanno rafforzato il legame tra cultura e sport, con l’obiettivo di avvicinare sempre più bambini e ragazzi ai valori dello sport, del rispetto reciproco e della tutela dell’ambiente. Nei prossimi mesi, sotto il coordinamento del Direttore editoriale Giulia Perni, Sillabe svilupperà progetti dedicati alla valorizzazione del patrimonio artistico e alla divulgazione visiva, aprendo un dialogo vivo con il pubblico contemporaneo. Un’attenzione particolare sarà rivolta ai giovani e alla Generazione Z, che vivono l’arte come esperienza e relazione. «Non basta raccontare l’arte – afferma Costa – bisogna invitarli a farne parte». Per loro Sillabe immagina un nuovo modo di leggere e vedere, in cui il libro d’arte diventa un oggetto da vivere e collezionare, frutto di design, sostenibilità e identità. Per il pubblico adulto nascerà una collana di narrativa illustrata che racconta l’arte da dentro con la voce e lo sguardo dei suoi protagonisti, in collaborazione con personaggi di alto livello del mondo dell’arte e dello spettacolo. Ogni volume sarà un’esperienza immersiva in cui parola e immagine si fondono, dando vita a un racconto poetico e sensoriale. Non biografie, ma viaggi interiori nella mente creativa di chi ha saputo trasformare la realtà in arte. Parallelamente, Sillabe rinnova il proprio impegno per l’ambiente, con progetti legati all’ecosistema marino e alla tutela del territorio costiero, in collaborazione con l’Acquario di Livorno e l’Acquario di Genova, per i quali Sillabe gestisce i giftshop realizzando anche merchandising dedicato al mondo marino e della sostenibilità. Attraverso collane illustrate e percorsi didattici, la casa editrice promuove una cultura della sostenibilità che unisce arte, scienza e consapevolezza, trasformando l’editoria in uno strumento concreto di educazione e rispetto per il pianeta. Per la prossima collezione NO-BOOK, Sillabe reinterpreterà i grandi maestri dell’arte con uno sguardo contemporaneo: colori, linee e forme diventeranno oggetti quotidiani che portano la bellezza nei gesti di ogni giorno.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia