Domenica, 21 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

il Vangelo male interpretato e soffocato dai dogmi riletto alla luce degli insegnamenti di Shri Mataji Nirmala Devi

La verità che secondo Gesù ci rende davvero liberi

Attraverso dogmi e interpretazioni errate, la verità spirituale viva annunciata da Gesù è stata ridotta a un’astrazione arida, ad un dogma incapace di nutrire l’anima, spingendo l’uomo a cercare consolazione nella materia.

21 Settembre 2025

La verità che ci dona libertà, la libertà che ci dona verità

Questa mattina ho letto un bellissimo articolo dell’avvocato e filosofo Alfredo Tocchi, pubblicato su Il Giornale d’Italia con il titolo “La verità rende liberi”. Merita davvero di essere letto .

La citazione iniziale del Vangelo mi ha riportato a una riflessione che coltivo e ho già scritto tempo fa, e che desidero condividere qui come spunto d’introspezione per tutti i lettori e i ricercatori della verità.

Quando nel Vangelo di Giovanni Gesù afferma: «La verità vi renderà liberi», il suo riferimento non può essere alla verità storica o contingente, quella che l’uomo cerca di distinguere dalle menzogne dei potenti e dalle manipolazioni del mondo. Una verità così intesa, pur preziosa, rimane fragile e mutevole, sempre esposta al rischio dell’inganno e del dubbio.

La verità di cui parla Gesù è invece più profonda: non riguarda ciò che accade nel tempo, ma ciò che costituisce l’essenza stessa dell’uomo. È una verità spirituale, che rivela come l’essere umano non sia soltanto corpo e mente, ma anche spirito, e come in lui si custodisca un riflesso del divino.

Questa verità, che non è concetto astratto ma esperienza interiore, è stata troppo spesso nascosta dalle stesse istituzioni religiose, soffocata da dogmi e precetti che hanno sostituito la rivelazione con l’autorità. Eppure essa rimane intatta, pronta a manifestarsi a chi sappia riconoscerla.

E quando viene scoperta, libera davvero: libera l’anima dalle catene dell’illusione e della falsità, dalle prigioni di una mente che, incapace di percepire la gioia, la sicurezza e l’amore divini, cerca nel mondo materiale l’unica speranza di salvezza.

La libertà di cui parla il Vangelo non è dunque una conquista esteriore, ma la rivelazione della nostra vera natura. In essa l’uomo ritrova se stesso e, ritrovandosi, si riconcilia con Dio, cessando gradualmente di essere manipolato e di tentare a sua volta di manipolare.

Ecco la soluzione primaria che dovremmo applicare per affrontare i cosiddetti mali del mondo — mali che, in fondo, sono tutti opera dell’uomo.

Personalmente, la verità che mi ha reso libero l’ho trovata negli insegnamenti di Shri Mataji Nirmala Devi. Un’esperienza gratuita e aperta a tutti, capace di condurre l’anima verso la libertà autentica che ciascuno di noi anela.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x