Mercoledì, 17 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Artissima 2025, a Torino la fiera come processo per creare valore condiviso

Si svolgerà all'Oval dal 31 ottobre al 2 novembre l'atteso appuntamento per galleristi, appassionati e collezionisti

17 Settembre 2025

Artissima 2025, a Torino la fiera come processo per creare valore condiviso

Artissima scalda i motori in vista della 32^ edizione che si svolgerà come sempre negli spazi dell’Oval di Torino dal 31 ottobre al 2 novembre. Il tema scelto per la manifestazione è “Manuale operativo per Nave Spaziale Terra” ispirato alla figura di Richard Buckminster Fuller. Argomento che sarà condiviso con le 176 gallerie presenti (di cui 93 straniere, pari al 54% e 81 italiane, il 46%, otto delle quali sono di Torino) per 62 progetti monografici. 26 sono le nuove gallerie, di cui cinque sono italiane. Più di trenta i Paesi di provenienza da cinque continenti, inclusa l’Oceania. Novità di quest’anno per Artissima è il progetto filantropicoanonymous art project” dedicato alla promozione dell’arte contemporanea giapponese. Nato nel 2023 dall’imprenditore Hiroyuki Maki, sostiene gli artisti sia emergenti che riconosciuti in patria ma poco conosciuti all’estero. Dopo il debutto a Venezia, "anonymous art project" arriva negli spazi di Artissima con quattro protagonisti della scena contemporanea nipponica. “È un progetto che vuole favorire lo scambio con i curatori e con il sistema dell’arte contemporanea. In questo senso Artissima è un’istituzione che vuole fare crescere il suo peso specifico nella diplomazia artistica internazionale” commenta il direttore della kermesse Luigi Fassi. Legandosi al tema dello spazio di questa edizione, la nuova la collaborazione con l’ASI - Agenzia Spaziale Italiana, che ha donato il patrocinio alla fiera, e a due realtà locali che sono Thales Alenia Spaces e Altec. Sempre in tema, la VIP Lounge si arricchirà dell’opera del duo di artisti The Black Studio. Altra novità il panel sul collezionismo internazionale che sarà organizzato in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo. Inedita anche la collaborazione con il Circolo dei lettori e delle lettrici con tre incontri tra scrittori e artisti per il progetto “Identity. Mondi possibili. Dialoghi tra Arte e Letteratura”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x