15 Agosto 2025
Statua di Ottaviano Augusto
Come nasce il giorno più simbolico dell'estate, Ferragosto? Qual è la sua etimologia? Interrogativi per lo più ignorati, così come ignorata è l'origine (tutta italiana) di questo giorno. Le radici della sua nascita nel calendario affondano nel lontano 18 a.C. quando l'imperatore Ottaviano Augusto istituì le cosiddette Feriae Augusti (riposo di Augusto) quale momento di riposo e festeggiamenti tra le fatiche dei raccolti e i sudori delle vendemmie e delle semine che sarebbero seguiti. Le Feriae cadevano il 1° agosto e originavano dai Consualia, feste dedicate a Conso (dio della terra) e legate alla celebrazione della fine dei lavori agricoli. Le Feriae avevano un'intenzione commemorativa precisa: ricordare la conquista di Alessandria - avvenuta il 1° agosto del 30 a.C. - e la morte di Antonio e Cleopatra.
Un periodo dove il riposo era "sacro", intoccabile, votato agli dei e alle celebrazioni religiose. Formalmente la festa era fissata al 1° del mese ma, de facto, il riposo durava molto di più, costellato da scambi regalo, banchetti, corse di cavalli. Fino al 13 agosto, giorno di Diana, dea protettrice della caccia, della fertilità e delle fasi lunari. Dopo il 13, il 17, dedicato al dio dei porti Portunno e a Giano, dio del passato e del futuro. Il 19 agosto invece incarnava il simbolico rito di passaggio alla vendemmia. Ai Vinalia rustica il sacerdote celebrava l'auspicatio vindemiae, dando inizio ritualmente alla stagione della vendemmia.
Le Feriae Augusti vennero istituite in un mese ricco di feste pagane. Le cose cambiarono però quando sconfitto il paganesimo, la tradizione cristiana operò un lavoro di assimilazione delle ricorrenze romane finalizzata alla risemantizzazione delle stesse. Dal VII secolo d.C. la festa laica venne fatta coincidere con l'assunzione di Maria il 15 agosto. Un'assunzione al cielo, quella di Maria, "riconosciuta" però solo nel 1950 da Papa Pio XII.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia