05 Aprile 2025
Ieva Birgele, Into the Sea (ph.Eriks Bozis)
In occasione del Fuorisalone 2025, The Baltic Vibe presenta dal 9 aprile Algae Unveiled, un’esposizione ospitata presso il Vetra Building, situato in Via Fernanda Wittgens 2, nel cuore del Vetra Design District. Creato appositamente per questa edizione del Fuorisalone, il Vetra Design District nasce come un hub creativo per le nuove generazioni di designer, architetti e artisti, con un focus su sostenibilità e innovazione.
The Baltic Vibe è un progetto dedicato alla promozione del design e dell'arte provenienti dai Paesi Baltici, con l'obiettivo di valorizzare l'autenticità e la cultura di questa regione attraverso esposizioni e collaborazioni internazionali.
Il Vetra Building, originariamente costruito nei primi anni Sessanta come esattoria civica di Milano, è stato sottoposto a una significativa riqualificazione tra il 2018 e il 2021 su progetto dello studio Il Prisma. Questo intervento ha trasformato l'edificio in un'icona di design moderno e sostenibile. Particolare attenzione è stata dedicata all'efficienza energetica, con l'implementazione di impianti geotermici e sistemi avanzati per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di CO₂, posizionando il Vetra Building come esempio di rigenerazione urbana sostenibile.
In questo contesto di innovazione e sostenibilità, Algae Unveiled si inserisce perfettamente come evento che coniuga arte, scienza e responsabilità ambientale. L’esposizione invita a riflettere sul rapporto tra uomo e natura, dimostrando come le alghe possano diventare una risorsa preziosa per il design del futuro.
Attraverso opere di artisti baltici e installazioni immersive, Algae Unveiled sensibilizza il pubblico sulla dualità delle alghe: una risorsa fondamentale per un futuro sostenibile e, al contempo, una sfida ambientale da gestire. L’evento intreccia arte, natura e ricerca scientifica, rivelando il potenziale delle alghe per la creazione di materiali innovativi e soluzioni sostenibili.
L’installazione "Black Algae"
Tra le opere in mostra, spicca Black Algae, un’installazione outdoor dell’artista lettone Valentinaki, realizzata in collaborazione con Lorenzo Bucciarelli, architetto del paesaggio e project manager con una formazione in Architettura Ambientale e Landscape Design presso il Politecnico di Milano. Si occupa di tematiche ambientali e della tutela degli ecosistemi marini focalizzandosi sull’integrazione di soluzioni nature-based per progetti sostenibili.
L’installazione esplora il fenomeno delle alghe tossiche nel Mar Baltico e il problema dell’inquinamento marino. Attraverso una combinazione cromatica di verde e nero, l’opera richiama il fragile equilibrio degli ecosistemi acquatici e stimola una riflessione sull’impatto dell’attività umana sulla natura.
Gli artisti in mostra
L’esposizione presenta le opere di otto artisti provenienti dai Paesi Baltici, ciascuno dei quali ha interpretato il tema delle alghe attraverso tecniche e materiali diversi: Ūla Šukytė (Lituania), Matas Gančas (Lituania), Auste Ost (Lituania), Sigrid Luitsalu (Estonia), Valeria Poljakova (Estonia), Marta Ģibiete (Lettonia), Ieva Birģele (Lettonia), Irita Tīlane-Pakalniņa (Lettonia).
UNA MOSTRA TRA ARTE, DESIGN E RICERCA SCIENTIFICA
Oltre a essere una celebrazione dell’arte ispirata alla natura, Algae Unveiled rappresenta un momento di riflessione e confronto tra discipline diverse, grazie alla collaborazione con le seguenti organizzazioni.
One Ocean Foundation, fondazione no-profit che sviluppa progetti scientifici per la tutela degli ecosistemi marini e costieri del Mar Mediterraneo, con un focus sulla protezione e il ripristino della Posidonia oceanica. Questa pianta marina, endemica del Mediterraneo, svolge un ruolo fondamentale nell'ossigenazione dell'acqua, nella protezione delle coste dall'erosione e nell'assorbimento della CO₂, contribuendo in modo significativo all'equilibrio ecologico marino.
AlgaEurope, la conferenza internazionale dedicata alle alghe che si terrà quest’anno a Riga, Lettonia, e che riunisce esperti da tutto il mondo per discutere il ruolo delle alghe nella biotecnologia, nella sostenibilità e nell’innovazione.
AlgaePro Banos, un progetto europeo dedicato all’uso sostenibile delle alghe, che esplora il loro impiego nella produzione di biomateriali, biocarburanti e soluzioni innovative per l’industria. Il pubblico potrà approfondire il ruolo delle alghe come risorsa ambientale e tecnologica attraverso contenuti multimediali e materiali didattici.
Algae Unveiled è più di una mostra: è un’esperienza che invita a ripensare il nostro rapporto con l’ambiente marino attraverso la forza evocativa dell’arte. Un’occasione imperdibile per scoprire il potenziale delle alghe come fonte di ispirazione per il futuro del design e della sostenibilità.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia