Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Bicentenario Museo Egizio di Torino, Giuli conferma la Christillin: una scelta giusta per un luogo dinamico e innovativo

Il museo è oggi diretto dall’egittologo Christian Greco, che, insieme alla presidente Christillin, continua a portare avanti una missione di ricerca, conservazione e divulgazione della storia egizia, mantenendo il Museo Egizio di Torino tra le mete culturali più prestigiose al mondo

21 Novembre 2024

Bicentenario Museo Egizio di Torino, Giuli conferma la Christillin: una scelta giusta per un luogo dinamico e innovativo

Evelina Christillin, fonte: imagoeconomica

Il ministro della Cultura Alessandro Giuli ha riconfermato Evelina Christillin alla presidenza del Museo Egizio di Torino, un incarico che la Christillin ricopre con grande passione e competenza. Questa conferma arriva in un momento speciale, poiché il museo celebra il suo bicentenario, un traguardo che testimonia l'importanza storica e culturale di questa istituzione. Sotto la sua guida, il Museo Egizio ha continuato a crescere, rafforzando il suo ruolo come punto di riferimento internazionale nel panorama museale. Il governo italiano, attraverso il ministro Giuli, considera il Museo Egizio di Torino una delle eccellenze del nostro patrimonio culturale. Questa visione riconosce l’importanza del museo non solo come custode di oltre 40.000 reperti di inestimabile valore, ma anche come motore di crescita per il turismo e per la valorizzazione della cultura egizia nel mondo.

Evelina Christillin è una figura di spicco nella cultura torinese. Nata in una famiglia con una forte tradizione imprenditoriale, è stata una delle protagoniste della Torino che ha visto crescere il proprio profilo internazionale, grazie anche al suo impegno come presidente del comitato promotore che ha portato la città a ospitare i Giochi Olimpici del 2006. La sua carriera si è intrecciata con ruoli di grande prestigio, come presidente del Teatro Stabile di Torino e, successivamente, del Museo Egizio. Il suo contributo alla cultura non si è limitato al settore museale, ma si è esteso anche al turismo, quando nel 2014 è stata nominata presidente dell'ENIT, l'ente nazionale per la promozione del turismo.

Nel contesto del Museo Egizio, la Christillin ha svolto un ruolo cruciale nel consolidare la sua posizione di eccellenza. Grazie al suo impegno, il museo ha ricevuto importanti riconoscimenti per la qualità della sua gestione e per la cura nella valorizzazione delle collezioni, che spaziano dall’epoca faraonica fino all’era moderna. La sua leadership ha permesso al Museo Egizio di non essere solo un custode di reperti storici, ma anche un luogo dinamico e innovativo, in grado di attrarre visitatori da tutto il mondo e di portare avanti progetti di ricerca e restauro di livello internazionale.

Il Museo Egizio, fondato nel 1824, è il più antico al mondo dedicato esclusivamente alla cultura egizia. La sua collezione fu originariamente acquisita dal re di Sardegna Carlo Felice di Savoia, che acquistò i reperti di Bernardino Drovetti, console di Francia in Egitto, contribuendo a far nascere una delle collezioni più prestigiose a livello mondiale. Oggi, il museo conta su una superficie di oltre 12.000 metri quadrati e una collezione che comprende circa 40.000 reperti, alcuni dei quali sono unici e di fondamentale importanza per lo studio della civiltà egizia.

Nel 2004, con la creazione della Fondazione Museo delle Antichità Egizie, il museo ha rafforzato ulteriormente la sua capacità di operare come centro di ricerca e promozione culturale, grazie al sostegno di istituzioni locali e nazionali come il Ministero della Cultura, la Regione Piemonte, il Comune di Torino, la Fondazione CRT e la Compagnia di San Paolo. Questo impegno ha assicurato al Museo Egizio un ruolo di rilievo non solo per la città di Torino, ma anche per il patrimonio culturale italiano a livello mondiale.

Il museo è oggi diretto dall’egittologo Christian Greco, che, insieme alla presidente Christillin, continua a portare avanti una missione di ricerca, conservazione e divulgazione della storia egizia, mantenendo il Museo Egizio di Torino tra le mete culturali più prestigiose al mondo.

Di Ivan Drogo Inglese.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x