Domenica, 07 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

“Armadio surrealista”, del pittore francese Marcel Jean, il surrealismo come fuga dalla realtà

L’opera fu realizzata due anni dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale quando Jean viveva in Ungheria e si trovò nell’impossibilità di tornare a casa a Parigi

07 Luglio 2024

 “Armadio surrealista”, del pittore francese Marcel Jean, il surrealismo come fuga dalla realtà

“Armadio surrealista” di Marcel Jean

"Armadio surrealista" ("Armoire surréaliste") e' un dipinto olio su legno (trompe d'oeil) di 180.5 × 211 × 90 cm realizzato nel 1941 dal pittore, scultore ed anche scrittore francese Marcel Jean (La Charité-sur-Loire 1900–1993 Louveciennes).

Jean studia all’École nationale des Arts Décoratifs a Parigi e nel 1924 si reca negli Stati Uniti, dove collabora con un atelier di tessuti. Al suo ritorno a Parigi, due anni più tardi, si avvicina al Surrealismo e si abbona alla rivista "Révolution surréaliste", diretta da André Breton. Nel 1933 conosce Breton, Paul Éluard, Benjamin Péret e René Crevel, tra gli esponenti di spicco del Surrealismo a cui Jean aderisce quello stesso anno. Diventerà uno dei primi cronisti del movimento e parteciperà attivamente alle riunioni, mostre e pubblicazioni.

Questa opera surrealista di Jean immagina un portale di libertà, la sua visione proiettata sulle ante chiuse di un armadio. Ha realizzato questo lavoro due anni dopo l'inizio della seconda guerra mondiale, mentre viveva a Budapest con sua moglie, Lily. Gestivano uno studio di design tessile quando, allo scoppio della guerra, si trovarono nell'impossibilità di tornare a casa a Parigi. Già associato al surrealismo, scoprì che il movimento forniva una maggiore espressione politica e poetica in un momento in cui le restrizioni stavano aumentando e il nazionalismo ungherese era in crescita. Jean e la moglie furono bloccati in Ungheria per sette anni, fino alla fine della guerra. 

Nel 1994 Marcel Jean lascio’ in eredità l’”Armadio Surrealista" al Musée des Arts Décoratifs di Parigi che lo ha inserito nella sua collezione permanente (107 Rue de Rivoli Parigi 1re arrondissement, il museo occupa l'ala nord-occidentale del Palazzo del Louvre conosciuto come il "Pavillon de Marsan".  Con oltre un milione di oggetti nella sua collezione e' il museo di arti decorative piu' grande dell'Europa continentale). Il dipinto si trova  oggi al MET di New York (The Metropolitan Museum of Art 1000 Fifth Avenue New York) che pero' attualmente non lo espone al pubblico.

Altre sue opere  sono anche nella Collezione Peggy Guggenheim  e in quella del MoMA di New York City.

È autore di due libri sulla storia del Surrealismo: "Histoire de la Peinture Surréaliste" (1959) e "L'Autobiographie du Surréalisme"(1978).

Di Giovanni Conticelli.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x