26 Settembre 2023
Shamanka
Cresciuta tra l'Irlanda e l'Italia, Vittoria ha studiato pittura all'Accademia di Belle Arti di Roma, si è formata come cantante in Toscana, e poi ha proseguito nelle arti dello spettacolo alla Gaiety School of Acting di Dublino. Vittoria ha diretto numerosi video musicali, cortometraggi e documentari pluripremiati che hanno ottenuto riconoscimenti internazionali. Le sue opere di performance art dal documentario IDENTITIES sono state selezionate come parte dell'iniziativa di Vittorio Sgarbi presso il Padiglione Italiano Mondiale alla 54a Esposizione Internazionale d'Arte della Biennale di Venezia nel 2011. Essendo un'artista multidisciplinare che lavora con film, pittura, tessuti e performance. Vittoria continua a essere una forte sostenitrice delle donne nelle arti globali. Ad oggi Vittoria ha esposto opere d'arte in Italia, USA, Giappone e Irlanda. L'essenza di "SHAMANKA" - la sciamana femminile, ruota attorno ai rituali di rinnovamento e crescita. Un promemoria visivo che i nostri sogni e desideri possono essere coltivati, intrecciati e portati alla vita. L'essenza di "Shamanka" - la sciamana femminile, ruota attorno ai rituali di rinnovamento e crescita. Immersa nelle pittoresche montagne di Pistoia, ai piedi delle pendici dell'Appennino, si trova la tranquilla cittadina di Orsigna. Il mese di agosto porta con sé un ritmo unico in questo luogo, dove gli alberi di castagno, così fondamentali per l'identità della città, subiscono una meticolosa trasformazione. È il momento in cui i castagni, pronti a generare i loro preziosi frutti, richiedono ogni oncia di energia che la terra può loro concedere. In questo affascinante rituale stagionale emerge un concetto artistico straordinario dall’atto stessa della liberazione degli alberi di castagno dai succhioni, i tenaci germogli che crescono alla base del tronco. Sebbene parte della pianta, i succhioni vengono considerati come drenaggi di energia, in quanto deviano risorse vitali lontano dall'albero, risorse che sono cruciali per la maturazione delle castagne. Tuttavia, l'energia liberata in questo processo di potatura, simile a un rituale sciamanico, trova una straordinaria trasformazione in una forma d'arte: la creazione di BASTONI DEI SOGNI. Ecco dove entra in scena l'eclettica artista Vittoria Colonna. Durante una visita ad un amico ad Orsigna, è rimasta affascinata dall'energia che pervade questo atto di manutenzione e di cura. Un'energia che non svanisce né si disperde, ma subisce una profonda trasformazione che diventa un viaggio di rinnovamento sia artistico sia sciamanico. Il processo inizia con la potatura dei rami, seguita dalla delicata rimozione della loro corteccia naturale. Al posto di questa corteccia, emerge una tela nuova, una tela pronta per essere dipinta con colori e tessuti immaginativi. Ogni bastone, nato dalla stessa essenza dell'albero di castagno, diventa una rappresentazione tangibile di un desiderio, un auspicio di rinascita. È come se il viaggio di questi succhioni, una volta rimossi, risorgesse attraverso l'arte, sostituendo il tradizionale rituale di bruciare le potature con una metamorfosi molto più affascinante. Nel momento in cui i succhioni perdono la loro forma precedente, simboleggiano l'abbandono del passato e l'accoglienza di un nuovo inizio. Questa alchimia artistica riflette il potere trasformativo della natura stessa, simile alla muta della pelle di un serpente. È un promemoria che la crescita, il rinnovamento e la reinvenzione immaginativa sono non solo possibili, ma radicati profondamente nei cicli della vita. I Bastoni dei Sogni sono la testimonianza del viaggio artistico visivo di Vittoria Colonna che canalizza la sua energia in opere d’arte astratte colorate, simboliche che trasmettono l'essenza della rinascita e della creatività.
"SHAMANKA"
28 Settembre - 3 Novembre 2023
Inaugurazione - 28 Settembre dalle ore 18.00 Galleria FAF - Borgo San Frediano 131/R Fotografia di Michele Campagni
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia