15 Settembre 2023
Principessa Giorgiana Corsini
Taglio del nastro questa mattina ad Artigianato e Palazzo per celebrare la XXIX edizione ideata originariamente dalla Principessa Giorgiana Corsini e Neri Torrigiani. Un sodalizio che continua ancora oggi la figlia Sabina Corsini, che con lo stesso impegno della madre porta avanti la manifestazione di eccellenza degli antichi saperi artigiani, che quest’anno si svolgerà fino a domenica 17 settembre nello splendido giardino di Firenze. Nel corso dell’inaugurazione è stato assegnato il “Premio Giorgiana Corsini” per lo stand più bello votato dal Comitato Promotore di Artigianato e Palazzo che, da al vincitore l’opportunità di esporre gratuitamente all’edizione 2024. Ha vinto La Colombarola, del paesaggista Gianmatteo Malchiodiche insieme all’amica e grafica Emanuela Rossi che hanno realizzato una La capsule di tableware prodotta da artigiani locali, che fonde fantasie eclettiche con materiali naturali e colori ispirati ai fiori del giardino di casa a Pieveottoville (PR). Secondo l’argentino Daniel Galliganiche presenta scatole in legno foderate con particolari di stampe architettoniche dei secoli XVII e XVIII ; Terza. Anna della Torre che realizza gioielli e oggetti da collezione a tema botanico. All’inaugurazione di stamattina sono intervenuti l’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Firenze Giovanni Bettarini, Sabina Corsini presidente Associazione Corsini, Neri Torrigiani organizzatore della Mostra, Alexandre Boquel Direttore Métiers d’Excellence LVMH che ha ricordato le finalità diquesto progettodel Gruppo LVMH, nato con l’obiettivo di trasmettere, valorizzare, rivelare lo straordinario patrimonio dei mestieri d’eccellenza nel desiderio di attrarre una nuova generazione e reclutare i migliori talenti, per far nascere in loro una vocazione e una passione così da poter portare avanti la grande tradizione di mestieri del savoir-faire. Tra le iniziative il "Premio Maestri d’Eccellenza", creato in collaborazione con CNMI e Confartigianato, per dare sostegno agli artigiani del Made in Italy che verrà assegnato a Milano la prossima settimana. Métiers d’Excellence LVMH è presente ad Artigianato a Palazzo con workshop dimostrativia cura delle maison del Gruppo LVHM e, grazie alla collaborazione con Artigianato e Palazzo, quest’anno tutti gli under 25 hanno l’ingresso omaggio. Elisa Guidi, Presidente uscente di World Crafts Council Europe e coordinatrice di Artex, che ha presentato la mostra collettiva “Materia e Virtuosismo” realizzata nell’ambito del progetto Galleria dell’Artigianato che dal 2005 presenta, in Italia e all’estero, temi ed interpreti delle eccellenze toscane e si avvale da anni della curatela scientifica di Jean Blanchaert. La mostra è promossa da Artex- Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana ed è allestita nello Spazio Focus di Artigianato e Palazzo su progetto dello Studio Lavanguardia. Il percorso della mostra si snoda tra tessuti, argenti, ceramiche, pietre, cristallo e molte altre materie che sono state trasformate e trasfigurate dalla maestria e dalla creatività degli artigiani toscani, in una continua esaltazione del valore artistico, creativo, culturale e produttivo che questo settore esprime in Toscana. La mostra “Materia e Virtuosismo” vuole presentare, valorizzare, far conoscere e ammirare i livelli eccezionali che esperienza e tecnica raggiungono in Toscana, sia quando si esprimono attraverso oggetti di ispirazione storica, sia quando creano oggetti unici frutto di sensibilità e creatività individuali e innovative. Lydia Bardini Direttrice Marketing del Gruppo Starhotels presente in Mostra con “La Grande Bellezza by Starhotels” il progetto di mecenatismo contemporaneo promosso dal Gruppo alberghiero fiorentino per la valorizzazione dell’alto artigianato italiano. Un allestimento di una grande tavola nella Limonaia Grandi Maestri con le creazioni firmate per Starhotels dalla designer Sara Ricciardi: sulla preziosa tovaglia in lino ricamata di petali multicolore realizzata da Tessilarte, storica azienda fiorentina di biancheria di pregio, la collezione in vetro soffiato per la tavola “Cloris” compone una suggestiva tavola di primavera che si declina in piatti, calici, brocche, vasi portafiore e alzate creati da Vetrarti. Si aggiunge il diffusore di fragranze Phoenix, contenitore scultura realizzato per i 40 anni di Starhotels che richiama l’araba Fenice e simboleggia il continuo rinnovarsi dell’ispirazione artistica: per la sua realizzazione sono stati coinvolti la maison di profumi torinese Diletta Tonatto, la fornace muranese Mian ed il laboratorio milanese di metalli Silver Tre. Il progetto “La Grande Bellezza” promosso da Starhotels in collaborazione con OMA - Associazione Osservatorio dei Mestieri d’Arte, Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e Gruppo Editoriale prevede, oltre alla realizzazione di linee di prodotti di alto artigianato a marchio Starhotels sotto la guida di noti designer e in collaborazione con i migliori artigiani italiani, il coinvolgimento dei maestri d’arte di eccellenza nella ristrutturazione degli hotel; incontri, eventi, mostre, promossi da Starhotels nei propri spazi; un Premio biennale dedicato agli artigiani per la produzione di opere sulla base di concept legati all’hospitality; il supporto alla formazione dei giovani maestri artigiani ed altre azioni a sostegno dell’artigianato e dei suoi protagonisti.
Gli appuntamenti di domani Sabato 16 Settembre:
nel Giardinetto delle Rose
ore 12 tutti i giorni “Profumi a scena aperta. Dietro le quinte della profumeria artigiana”, Seminari e laboratori
in collaborazione con le Profumerie Artigiane Fiorentineche vede protagoniste Francesca Di Massimo di Spezierie Palazzo Vecchio, profumiera; Letizia Longo di Aromantique, profumiera naturale; Fernanda Russo dell'Antica Erboristeria San Simone di Firenze, esperta essenziera fiorentina nel profumo artigianale
ore 13 tutti i giorni Università della Cucina, Seminari
ore 15 tutti i giorni “Conversazioni con… L’Artigianato che unisce, l’artigianato che include”.
A parlare, a rotazione, le Cooperative Sociali presenti in mostra con ospiti speciali per una giusta riflessione sul ruolo dell’artigianato come opportunità di integrazione e riscatto sociale.
ore 18 tutti i giorni “Cucina all’Opera: La Lirica a Ricette di Famiglia”: Una ricetta di Giuseppe Verdi
Conversazione con Cecilia Gasdia, Soprano e Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona.
Con lei i ricordi che la legano al Maestro Franco Zeffirelli, di cui ricorre quest’anno il centenario della nascita, con il quale lavorò per la sua Traviata
Intervistati da Annamaria Tossani, con introduzione di Mariangela Cianti Rinaldi, studiosa e autrice di numerosi libri sull’argomento, e ascolti guidati a cura del negozio di dischi La Fenice di Firenze.
Workshop dimostrativi
Tutto il giorno Area Métiers d’Excellence LVMHl a cura delle maison del Gruppo LVHM(Viale Centrale)
ore 11 oggettistica Made in Sipario Area Cooperative Sociali (Androne di Palazzo Corsini)
ore 16 decorazione Laboratorio ZanzaraArea Cooperative Sociali (Androne di Palazzo Corsini)
ARTIGIANATO E PALAZZO
XIX edizione
15/17 settembre 2023
Orario continuato 10/19,30
Firenze
Giardino Corsini
Via della Scala, 115
Via Il Prato, 58
Ingresso
Offerta minima € 10,00;
Gratuito per gli under 25 al Giardino Corsinigrazie a Métiers d’Excellence LVMH
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia