Una mostra a Roma dal 22 settembre per ricordare il rapporto dello scrittore con l'arte
11 Agosto 2023
Nella Capitale già si attendono le mostre del prossimo autunno. Sarà ospitata dal 22 settembre e fino al 7 gennaio 2024, al Museo di Roma in Trastevere, “Illustrazioni per libri inesistenti. Artisti con Manganelli”, un'esposizione che intende ripercorrere il sodalizio di Giorgio Manganelli (1922-1990), uno dei maggiori scrittori del Novecento, con undici artisti del suo tempo: Lucio Fontana, Fausto Melotti, Carol Rama, Toti Scialoja, Gastone Novelli, Achille Perilli, Franco Nonnis, Gianfranco Baruchello, Giovanna Sandri, Giosetta Fioroni e Luigi Serafini. Il percorso espositivo presenterà una sessantina di opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia, libri e documenti, provenienti da importanti collezioni private ma anche dalle Fondazioni degli artisti coinvolti e dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea. Verrà esposto fra l’altro, per la prima volta nel suo insieme, il ciclo di ventitré tavole realizzate da Novelli nel 1964 all’apparire dell’opera prima di Manganelli, "Hilarotragoedia". Vengono dunque messi a fuoco due periodi molto diversi fra loro: gli anni Sessanta della Roma “fiammeggiante” delle Nuove avanguardie e gli anni Ottanta della Milano del nuovo e rutilante «sistema dell’arte». A collegare Manganelli con l’arte del suo tempo è l’amica Lea Vergine che, facendogli conoscere Carol Rama, lo introduce all’«altra metà dell’avanguardia». L’esposizione, a cura di Andrea Cortellessa, è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con la collaborazione del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Giorgio Manganelli. Organizzazione di Zètema Progetto Cultura. Catalogo edito da Electa.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia