04 Giugno 2023
Fonte Wikipedia
Ancora una volta, il genio della letteratura russa Dostoevskij torna a essere sotto attacco da parte della cancel culture e dell'ignoranza livorosa del nostro miserrimo presente. Su "La Stampa" di Torino compare nei giorni scorsi un articolo nel quale si prova addirittura a spiegare come Dostoevskij sia alla base dell'ideologia di Putin e del suprematismo russo. Se non facesse piangere, farebbe davvero ridere. Un genio universale della letteratura, un raffinatissimo esploratore dello spirito come Dostoevskij si vede ora puntato il dito contro da parte di goffi araldi del pensiero unico politicamente corretto e ultra-atlantista. Il non plus ultra dell'ideologia nella accezione peggiore del termine, quella con cui si cerca di gettare fango anche sui giganti della letteratura come Dostoevskij. Aveva davvero ragione Walter Benjamin quando diceva che nemmeno i morti sarebbero stati al sicuro, se il nemico avesse vinto. E il nemico in effetti per ora ha vinto e sta cercando di infangare anche gli spiriti magni del passato, tra cui appunto Dostoevskij. Nel demenziale articolo apparso su "La Stampa", si prova a sostenere che "Delitto e castigo" sarebbe alla base del suprematismo russo rappresentato da Putin. Chi ha scritto simili idiozie non ha evidentemente mai letto il libro o, se lo ha letto, non ne ha capito nemmeno vagamente il contenuto: come è noto, il testo in questione non è una celebrazione del superomismo "suprematista", ma al contrario una denuncia sferzante di quel che accade quando si uccide Dio e si pretende di sostituirgli la presunta onnipotenza umana. Tutto il contrario del suprematismo, dunque. Ma per capirlo occorre esercitare il logos e soprattutto leggere e capire il testo di cui si parla.
Di Diego Fusaro.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia