Lunedì, 27 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

"La vicina di Zeffirelli": l'esordio letterario dell'attrice Gaia Zucchi

Un racconto ironico e sincero

20 Marzo 2023

"La vicina di Zeffirelli": l'esordio letterario dell'attrice Gaia Zucchi

"La vicina di Zeffirelli": l'esordio letterario dell'attrice Gaia Zucchi

Bella, brava, attrice di successo. E con tanti palcoscenici vissuti.
In teatro, in compagnia di nomi come Luca Ronconi ed Attilio Corsini.
Nel mondo del cinema e della pubblicità, insieme a maestri come Tinto Brass, Paolo Virzì, Marco Risi, Fausto Brizzi.
Potremmo continuare a lungo: quella di Gaia Zucchi è una carriera intensa, piena di incontri. Professionali e non. Tra questi, un posto di rilievo lo merita sicuramente Franco Zeffirelli, grande amico e mentore. L'attrice ne parla - tra realtà e finzione - nella sua prima avventura editoriale, appena uscita per De Nigris : "La vicina di Zeffirelli". Il comunicato che ne annuncia l'uscita parla di un testo "irriverente" e dall'animo ribelle. Un racconto ironico e sincero, dove la leggerezza che si respira fra le righe non comunica affatto superficialità al lettore. Anzi.
Tanti i segreti e gli aneddoti reali del volume, che si intrecciano con una funzione dai contorni misteriosi. È stato inaugurato da poco il tour di presentazioni dell'opera, che girerà la Penisola tra librerie ed altri luoghi di accoglienza. L'altro pomeriggio, "La vicina di Zeffirelli" è stata protagonista di un salotto culturale molto speciale : quello organizzato a Roma, nella Parioli più nobile, dalla marchesa Sylvia Carrassi del Villar e dal consorte Ignazio del Villar.
Imparentati da vicino con Gaia Zucchi, i due perfetti padroni di casa hanno radunato la crème de la crème dell'aristocrazia romana.
Alcuni nomi tra i tanti: la principessa Margherita Odescalchi, i conti Francesco ed Olimpia Bolla, i marchesi Paolo e Laura Pierallini dentice d’Arcadia, la marchesa Simonetta del Gallo, la contessa Anna Masetti, la contessa Elisabetta Frigerio Bonvicino.
Ai blasonati di turno, si sono aggiunti nomi noti dello star-system romano, di cui qualcuno amico di Gaia da sempre, come Maria Giovanna Elmi. La indimenticabile ex annunciatrice Rai ha scritto la prefazione di questo romanzo autobiografico della Zucchi.
La presentazione è stata affidata nell'occasione a Roberta Beta, giornalista e amato volto televisivo.
Oltre cento gli ospiti accorsi.
Applausi a scena aperta fra un intervento e l'altro di una emozionata Gaia, che in questo esordio editoriale è riuscita a restituire la magia di “un tempo che fu” attraverso aneddoti di vita vissuta accanto al grande Maestro Zeffirelli, del quale è stata non solo grande amica, ma anche fedele confidente.
Apprezzati da tutti i presenti le letture di Andrea Di Bella di alcuni capitoli del libro, la cui copertina è stata ideata e realizzata dal talentuoso Alessandro Basso.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x