Mercoledì, 22 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Leonardo Da Vinci italiano solo a metà, sua madre Caterina era una principessa del Caucaso

Le rivelazioni nel romanzo dello studioso Carlo Vecce presentato a Firenze

14 Marzo 2023

Leonardo Da Vinci italiano solo a metà, sua madre Caterina era una principessa del Caucaso

Leonardo Da Vinci, genio del Rinascimento e dal talento universale, potrebbe non essere del tutto italiano. La scoperta è stata fatta dal professore Carlo Vecce, filologo e storico, nonché docente all’Università di Napoli “L’Orientale”, che ha condotto delle ricerche attraverso le quali si è fatta luce sull’identità della madre dello scienziato. Dopo anni di ricerche condotte sulla figura e le opere di Leonardo, il professor Vecce ha scoperto un documento nell’Archivio di Stato di Firenze che rivela la provenienza natale della mamma. La donna, che si chiamava Caterina, non solo non proveniva dal nostro Paese, ma era anche di discendenza reale. Secondo il documento, infatti, la madre di Leonardo Da Vinci era una principessa dei Circassi, figlia del principe Yakob, che governò uno dei regni sugli altopiani delle montagne settentrionali del Caucaso. Lei fu probabilmente rapita dai tartari e in tempi successivi fatta schiava, per poi essere rivenduta ai veneziani. Nell’Archivio di Firenze, a firma del padre di Leonardo, Piero da Vinci, notaio del contado fiorentino, il professore Vecce ha portato alla luce l’atto di liberazione di Caterina “filia Jacobi eius schiava seu serva de partibus Circassie” (“La figlia di Yakob era una schiava o serva delle parti della Circassia). L’atto fu rogato il 2 novembre 1452, circa sei mesi dopo la nascita di Leonardo, su istanza della proprietaria della schiava, una certa Ginevra d’Antonio Redditi. Attraverso questo documento, quindi, è stato possibile far luce sull’identità della signora misteriosa che ha partorito il genio “italiano a metà“. Una scoperta sorprendente che, secondo quanto riferito da Vecce, permette anche di indagare di più sul passato della donna.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x