Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Palazzo Pitti, un milione di euro per il restauro della sala di Bona e degli Arazzi Valois

Interventi resi possibili grazie al mecenatismo dei Friends of The Uffizi Galleries e alla filantropa Veronica Atkins

19 Ottobre 2022

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti

La bellissima Sala di Bona, finora quasi sconosciuta ai più e non inserita nel percorso museale (pur essendo direttamente comunicante con la Sala Bianca) verrà aperta per la prima volta al pubblico della reggia medicea, grazie al restauro appena concluso reso possibile grazie alla generosissima donazione della filantropa statunitense Veronica Atkins. “Il mecenatismo dei Medici sottolinea il direttore Eike Schmidt - si rispecchia nel munifico dono che Veronica Atkins offre non solo agli Uffizi e Palazzo Pitti, ma alla città di Firenze e al mondo”. Anche gli arazzi Valois, sempre grazie alla generosità di Veronica Atkins, saranno prossimamente protagonisti di una grande mostra in Francia. Ma non solo: con il supporto degli Amici degli Uffizi e dei Friends of the Uffizi Galleries, uno straordinario pianoforte da concerto trova nella Sala Bianca il luogo più prestigioso in cui essere apprezzato

La sala di Bona, grandioso spazio di rappresentanza mediceo, direttamente confinante con la Sala Bianca in Palazzo Pitti, fu progettata a fine cinquecento e decorata da un suggestivo ciclo pittorico di Bernardino Poccetti (1548-1612). Il ciclo pittorico in affresco che copre le pareti della Sala di Bona, illustra alcune delle più importanti imprese del regno di Ferdinando I, che suggellarono il suo contributo alla stabilità politica d’Europa e l’ingresso del Granducato di Toscana nel novero delle grandi potenze del continente. Sono rappresentate scene militari (la conquista della città di Bona in Algeria e la battaglia di Prevesa, in Grecia), vedute di luoghi chiave nella politica militare toscana (il porto di Livorno)e altre raffigurazioni: Cosimo Iincoronato dalle virtù, le allegorie del Mar Tirreno e del Fiume Arno, l’allegoria dell’Abbondanza, della Giustizia e della Prudenza. Secondo la politica delle immagini del tempo, esse presentavano la magnificenza medicea ai visitatori illustri che qui sostavano, prima di essere ammessi all’incontro con il Granduca. La Sala era infatti una sorta di anticamera, significativamente appartenente ai cosiddetti “appartamenti dei principi stranieri”. Il ciclo in affresco, opera di Bernardino Poccetti, ultimo rappresentante della grande decorazione manierista fiorentina, era offuscato da patine giallastre risultato di precedenti restauri; le pareti inoltre presentavano estesi danni, causati da lesioni, distacchi di intonaci e cadute di colore. L’intervento dell’Opificio ha potuto recuperare la stabilità strutturale della sala e l’equilibrio e la luminosità delle pitture. Per raggiungere tale risultato è stata necessaria una serie di meticolose indagini termografiche e georadar, campagne fotografiche nelle diverse bande dello spettro elettromagnetico, ed analisi chimico fisiche; a queste sono seguite le operazioni di restauro, condotte sotto la direzione di Cecilia Frosinini e Renata Pintus, da un pool di restauratori esperti, guidati da Mariarosa Lanfranchi e Paola Ilaria Mariotti.

IL RECUPERO DEGLI ARAZZI VALOIS

A Firenze da più di quattro secoli e dallo scorso accolti in Palazzo Pitti, questi otto arazzi di manifattura fiamminga, commissionati nel 1575 da Caterina de' Medici, vedova del Re francese Enrico II, si preparano a lasciare dopo lungo tempo il suolo toscano, per una grande mostra in Francia in programma il prossimo anno. Questo è stato possibile grazie al meticoloso, lungo lavoro di restauro appena effettuato dalle specialiste Costanza Perrone Da Zara e Claudia Beyer sotto la supervisione della curatrice degli Arazzi delle Gallerie Alessandra Griffo: ricuciture, lavaggi e reintegrazioni hanno riportato alla luce i dettagli delle scene, feste, giochi ed eventi alla corte di Luigi IX e Enrico III di Francia raccontati da questi capolavori intessuti. Ed hanno, allo stesso tempo, restituito loro la robustezza necessaria a poter essere esposti.

L’ARRIVO DI UNO DEI PIU’ PRESTIGIOSI PIANOFORTI DA CONCERTO NELLA SALA BIANCA

Sarà da oggi ‘ospite fisso’ e protagonista dei concerti che si terranno nella Sala Bianca il nuovo Yamaha CFX, top di gamma della produzione mondiale di pianoforti, nonché unico esemplare presente in Italia dell’ultima versione del modello, aggiornata al 2022. Presente sui palchi più prestigiosi di tutto il mondo, questo gran coda da concerto ha una lunghissima storia di successi. Tanti maestri lo hanno amato; si narra che Sviatoslav Richter, uno dei più grandi pianisti del XX secolo, ne volesse sempre uno nelle sue tournée internazionali. Progettato come un prolungamento delle mani dell’artista e caratterizzato da una risonanza in grado di trasmettere fedelmente l’insieme di emozioni, sentimenti, intenzioni dell’esecutore, può essere considerato oggi il migliore pianoforte a coda da concerto.

La presidente di Amici degli Uffizi e Friends of the Uffizi Gallery  Maria Vittoria Rimbotti: “Tra i tanti sostenitori che accompagnano la visione dell’Associazione Amici degli Uffizi e la sua omologa americana Friends of Uffizi, siamo onorati di annoverare Veronica Atkins, filantropa e donna straordinaria che ha fatto del supporto alla cultura e all’arte la propria missione.  In oltre cinque anni le Gallerie degli Uffizi hanno potuto beneficiare di donazioni generose, rese ancor più preziose dall’oggetto delle attenzioni: è molto difficile trovare sostegno per il restauro di opere come gli arazzi. Siamo per questo ancora più riconoscenti nei confronti di Veronica Atkins. La signora Atkins rappresenta un esempio emblematico di cosa significhi il mecenatismo, nato in Toscana nel Rinascimento e oggi accolto negli Stati Uniti in sostegno alla cultura e all’arte come forme indispensabili alla crescita sociale. La filantropia come missione ma anche come contributo ad un patrimonio che non appartiene ad un solo Paese ma a tutta l’umanità, un ponte culturale fra due Nazioni che ne suggella il legame e l’amicizia. Ringrazio quindi Veronica Atkins per questo straordinario sostegno e i Friends of Uffizi per il loro impegno, dedizione e generosità”.

 

 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x