Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Filarmonica della Scala, Stagione di Concerti 2023: inaugura Lahav Shani. Chailly dirige due concerti monografici dedicati a Prokof’ev e Brahms

Parte la quarantaduesima stagione della Filarmonica della Scala: l'inaugurazione della nuova stagione è prevista per lunedì 23 gennaio 2023

13 Settembre 2022

Filarmonica della Scala, Stagione di Concerti 2023: inaugura Lahav Shani. Chailly dirige due concerti monografici dedicati a  Prokof’ev e Brahms

Teatro Alla Scala

La quarantaduesima stagione in abbonamento della Filarmonica della Scala s’inaugura lunedì 23 gennaio 2023 alle ore 20 con il direttore Lahav Shani. Unanimemente considerato uno dei più brillanti talenti della nuova generazione, al trentatreenne direttore israeliano è affidata l’apertura del nuovo ciclo, confermando l’attenzione che da sempre la Filarmonica riserva alle più interessanti promesse del panorama musicale internazionale.

Beretta, Filarmonica della Scala: “Con la pandemia non è venuta meno la passione e la vicinanza del pubblico”

VIDEO-Beretta, Filarmonica della Scala: “Con la pandemia non è venuta meno la passione e la vicinanza del pubblico”

 
Maurizio Beretta, Presidente della Filarmonica della Scala, a Il Giornale d'Italia:
 
“Abbiamo misurato una cosa importante con la pandemia: la vicinanza del pubblico alla Filarmonica e a tante altre realtà dell’arte e della cultura non è venuta meno nemmeno con le difficoltà enormi che abbiamo vissuto. Tutto ci fa pensare che questa passione non solo continuerà ma possa far registrare anche un significativo rimbalzo”. 

Stagione 2022-2023 Teatro alla Scala, Meyer: “Non vedo motivi per non aprire con un’opera russa”

VIDEO- Stagione 2022-2023 Teatro alla Scala, Meyer: “Non vedo motivi per non aprire con un’opera russa”
 

Il Sovrintendente Meyer: “Aprire con l'opera Boris Godunov di Modest Petrovič Musorgskij era un progetto già sul binario da due anni e mezzo e non vedo nessun motivo per il quale dovrebbe cambiare: la nuova Stagione è centrata sul repertorio italiano ma semplicemente inaugura con un’opera russa. Oggi è stata inoltre presentata la Stagione della Filarmonica: nel ricco programma anche un punto molto importante che è l’ottava di Mahler, un pezzo molto difficile che dirigerà il Maestro Chailly in primavera”.

 
Nuova Stagione Filarmonica della Scala, Il Maestro Chailly: “Dirigerò un concerto dedicato a Prokof'ev che include la straordinaria Sinfonia n.7”

VIDEO- Nuova Stagione Filarmonica della Scala, Il Maestro Chailly: “Dirigerò un concerto dedicato a Prokof'ev che include la straordinaria Sinfonia n.7”

Riccardo Chailly, Direttore Musicale del Teatro alla Scala e Direttore Principale della Filarmonica della Scala, a Il Giornale d'Italia:

“Sicuramente abbiamo tutti bisogno di musica e di ritrovarci in teatro, da un punto di vista innanzitutto sociale. Mi sembra importantissimo il fatto di poter offrire delle date stimolanti e significative dal punto di vista del repertorio e degli interpreti, penso che la Filarmonica della Scala abbia dato una possibilità in più a Milano con questa nuova stagione.”

 
Concerti della Filarmonica della Scala: il programma 2023

Nel nuovo cartellone, firmato da Etienne Reymond, giovani artisti di talento e grandi interpreti si susseguono in uno stimolante confronto tra generazioni, sul podio come tra i solisti: il direttore principale Riccardo Chailly dirige due concerti con la presenza del violinista di origini armene Emmanuel Tjeknavorian, che il pubblico ha già apprezzato sia alla Scala che in tournée, e di Hilary Hahn, la violinista vincitrice di tre Grammy Awards attesa per il suo debutto.

Gianandrea Noseda è accompagnato da Maria João Pires, pianista dalla sensibilità spiccata e amata dal pubblico, mentre debuttano il direttore Pablo Heras-Casado – atteso nel 2020 ma costretto a posticipare dalla chiusura dei teatri – con Jan Lisiecki al pianoforte, e il direttore Andrés Orozco-Estrada con il brillante soprano Christiane Karg. Gradito ritorno è quello di Vasily Petrenko, anch’egli accompagnato da una delle massime violiniste del nostro tempo, la tedesca Isabelle Faust. Con i suoi oltre centoventi concerti Myung-Whun Chung è di casa con la Filarmonica, mentre torna alla Scala il direttore Semyon Bychkov, alla guida della Czech Philharmonic, orchestra ospite di questa stagione. Uno sguardo filologico sul classicismo è quello che restituisce Ottavio Dantone, ancora una volta con la presenza di una giovane artista qual è il mezzo-soprano Cecilia Molinari.

Nel programma partiture cardine del repertorio sinfonico si alternano a nuovi ascolti. Tre concerti monografici affrontano la musica di Prokof’ev e Brahms con Chailly, inclusa la prima esecuzione in stagione della Sinfonia n. 7 di Prokof’ev, e di Berlioz con Andrés Orozco-Estrada, che presenta le sei melodie per soprano Les Nuits d’été per la prima volta in stagione, nell’interpretazione di Christiane Karg. Per la prima volta sui leggii c’è sicuramente la cantata Berenice che fai e la Sinfonia “col rullo di timpani” n. 103 di Haydn dirette da Dantone, Short Ride in a Fast Machine di John Adams con Vasily Petrenko e il Concerto Românesc di Ligeti, omaggio al compositore nel centenario della nascita, con Pablo Heras-Casado.

Ai concerti in abbonamento al Teatro alla Scala fanno eco gli appuntamenti internazionali in tournée con il direttore Riccardo Chailly e il ritorno nelle grandi capitali come Parigi, Monaco, Budapest, Amsterdam, Vienna.

Nasce l’App PlayFilarmonica, realizzata con il partner Musicom Audio Streaming, per ascoltare i concerti della Filarmonica su smartphone e tablet. Scaricabile gratuitamente per Android e iOS (Playfilarmonica.musicom.it), l’App raccoglie le registrazioni live dei concerti oltre ad approfondimenti tematici e guide all’ascolto. Sempre con Musicom è stato realizzato il documentario a puntate che Rai Cultura trasmetterà su Rai5 e RaiPlay a novembre in uno speciale dedicato al 40° anniversario dell’Orchestra.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x