28 Giugno 2022
Torna quest’anno in presenza TEFAF Maastricht, la rassegna fieristica annuale considerata come il principale polo per le belle arti, l’antiquariato e il design, con chiusura il prossimo 30 giugno. L’evento internazionale celebra il 35° anniversario della manifestazione, offrendo al pubblico una varietà di opere tra antico, moderno e contemporaneo. Alla rassegna, guidata dal Presidente Hidde van Seggelen, partecipano oltre 280 espositori provenienti da 20 Paesi, che riuniscono i migliori pezzi, di varie epoche, attualmente sul mercato. La maggior parte della fiera, infatti, è dedicata ai classici, con le tradizionali aree dedicate ai dipinti Old Master e all’antiquariato, ma i visitatori potranno anche scoprire l’arte recente o di oggi, la fotografia, i gioielli, il design del XX secolo e le opere su carta. Non solo un luogo centrale per il business, TEFAF Maastricht dà ai suoi partecipanti l’opportunità di impegnarsi in dibattiti e conversazioni stimolanti sulle questioni del pianeta arte. Il programma culturale prevede approfondimenti da parte di professionisti su argomenti chiave che attraversano discipline e generi. Il programma risulta pure strumento di importante ricerca poiché conduce un’indagine indipendente sul mercato, pubblicando ogni anno il Market Report, che è diventato un punto di riferimento per il settore. Le gallerie italiane presenti sono 23, tra cui Alberto Di Castro, Botticelli Antichità, Caretto & Occhinegro, Galleria Continua, Giacometti e Maurizio Nobile.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia