Venerdì, 03 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Chi è Edith Bruck: libri, figli, marito della scrittrice sopravvissuta alla Shoah

Tutti su Edith Bruck, scrittrice, poetessa e testimone preziosa della Shoah: la vita privata e la carriera

06 Maggio 2022

Chi è Edith Bruck: libri, figli, marito della scrittrice sopravvissuta alla Shoah

fonte: Facebook Fondazione Museo della Shoah - Onlus

Tutto su Edith Bruck, chi è, quali sono i suoi libri più famosi, chi sono i figli, il marito e la storia della scrittrice sopravvissuta alla Shoah. Di origine ebrea, classe 1931, nata a Tiszabercel, in Ungheria, ha vissuto sulla sua pelle l'orrore della discriminazione raziale. Aveva solo 13 anni quando, nel 1944, è stata deportata nel campo di sterminio di Auschwitz. Dopo essere stata mandata successivamente ad Kaufering, Landsberg, Dachau e Bergen-Bielsen, nell'aprile del 1945 è stata liberata. Oggi, nelle sue opere, porta la sua preziosa testimonianza. 

Chi è Edith Bruck: figli e marito

Edith Bruck, scrittrice, poetessa e testimone preziosa della Shoah, era sposata con Nelo Risi, figura di spicco nella cultura e letteratura italiana contemporanea. Il marito però oggi non c'è più: è scomparso nel 2015, a 95 anni, dopo una lunga malattia. Pare che la coppia non abbia mai avuto figli. Non ci sono notizie a tal proposito.

Chi è Edith Bruck: libri più famosi

Edith Bruck esordì come scrittrice nel 1959, con l'opera Chi ti ama è così. Fu il suo debutto. Da allora scrive in italiano, nonostante non sia la sua lingua madre. Ha scritto molti libri di successo. Libri nei quali racconta la sua storia e non solo. La sua penna è molto riconoscibile. In ordine temporale, i libri più famosi di Edith Bruck sono:

  • Andremo in città
  • E’ Natale, vado a vedere
  • Le sacre nozze
  • Due stanze vuote
  • Transit
  • Mio splendido disastro
  • Signora Auschwitz
  • L’amore offeso
  • Lettera da Francoforte
  • Il pane perduto

Edith è anche autrice di libri di poesie. Tra questi si conoscono:

  • Il tatuaggio
  • In difesa del padre
  • Specchi

Chi è Edith Bruck, scrittrice sopravvissuta alla Shoah: la storia

Nata da una famiglia ebrea, nel maggio 1931, da ragazzina, per sfuggire alle persecuzioni naziste, insieme alla sua famiglia. fu costretta a lasciare il suo Paese d'origine, l'Ungheria. Si spostò prima in Cecoslovacchia e poi in Israele. All'età di 13 anni però, sia lei, sia la sorella, furono catturate e deportate ad Auschwitz. Ancora oggi, ad anni di distanza da quel terribile periodo, porta la sua storia e la sua testimonianza. Queste sono preziosissime e chi ascolta la sua esperienza rimane a bocca aperta.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x