15 Aprile 2022
Elena Agudio
Nominata direttrice di Villa Romana nel 2006, Angelika Stepken ha contribuito enormemente alla reputazione internazionale di Villa Romana grazie al suo eccezionale lavoro, alle mostre e a un programma di grande successo. Molti borsisti di Villa Romana degli ultimi quindici anni hanno giocato un ruolo primario nel panorama artistico internazionale contemporaneo. A subentrare nel ruolo di direttrice, da dicembre 2022, ci sarà Elena Agudio storica dell’arte, autrice, curatrice e madre di due bambini. Agudio ha studiato storia dell’arte all’Università Ca' Foscari di Venezia e conseguito un PhD in storia dell’arte contemporanea e del design presso l’Università di Palermo. Dal 2013 è co-direttrice artistica dello spazio indipendente SAVVY Contemporary di Berlino, per il quale ha ideato, curato e co-curato progetti espositivi nonché conferenze ed eventi. Tra i suoi più recenti progetti curatoriali spiccano: For the Phoenix to Find Its Form in Us. On Restitution, Reparation and Rehabilitation (2021); Ultrasanity. On Madness, Sanitation, Antipsychiatry and Resistance (2019); Soil is an Inscribed Body. On Sovereignty and Agropoetics (2019); e la serie Speaking Feminisms/We Who Are Not The Same (2016-2018).
È inoltre direttrice artistica dell’Association of Neuroesthetics (AoN) piattaforma non-profit di ricerca tra neuroscienze e arte contemporanea, che collabora con la School of Mind and Brain dell’Università Humboldt di Berlino, ed è affiliata alla Facoltà di medicina della Charité di Berlino. Elena Agudio insegna teoria dell’arte presso la Weißensee Kunsthochschule di Berlino, dal 2020 nel corso MA Spatial Strategies - Raumstrategien e prima ancora nella *foundationClass e Foundation Course. È stata visiting professor all’Università di Belle Arti di Amburgo (HFBK) e borsista all’Università delle Arti di Helsinki.
Il suo lavoro mira a sviluppare pratiche curatoriali e artistiche capaci di interrogare e interrogarsi, come anche di sovvertire, così da indagare la forza dirompente dell’immaginario collettivo e mettere in atto forme diverse di coabitazione e solidarietà. Insieme ad altri colleghi, Elena Agudio si è focalizzata su temi di comunione e convivialità, sul lavoro ospedaliero di cura e condivisione, cercando di offrire ospitalità a realtà migranti e diasporiche, evocando immaginari alternativi e pratiche di vita e coesistenza con il mondo naturale.
Per Villa Romana a Firenze, ha messo a punto un progetto basato su processi di riparazione e perturbazione: A House for Mending, Troubling, and Repairing. La sua idea consiste nel proporre pratiche di riparazione radicale e globale per un presente asimmetrico. La chiave è capire come unirsi in un mondo che ci divide.
Elena Agudio: "Desidero ringraziare Villa Romana e.V. e il Comitato di nomina per la fiducia riposta nella mia concezione di una residenza per artisti nel XXI secolo. Il mondo è cambiato dal 1905 e Villa Romana è stata testimone delle cesure fondamentali del XX secolo, il nostro secolo breve. E ancora una volta, noi e Villa Romana ci troviamo d’un tratto a un punto di svolta. Per me, il cui massimo interesse è lavorare con e per gli artisti, Villa Romana è il luogo ideale e non vedo l’ora di impegnarmi in questa istituzione esemplare".
Brigitte Oetker, presidente del Consiglio di amministrazione di Villa Romana e.V., commenta: "La dottoressa Elena Agudio è stata co-direttrice del SAVVY Contemporary di Berlino per quasi dieci anni e ha contribuito a fare di questa nuova istituzione un centro di rilievo della città, il cui impatto è andato ben oltre la stessa Berlino.
Con il suo lavoro al SAVVY nonché all’Association of Neuroesthetics (AoN)_Piattaforma per l’arte e le neuroscienze in collaborazione con la Charité e l’Università Humboldt di Berlino, ha sempre pensato in modo interdisciplinare e guardato al di là del mero contesto dell’arte.
Per il Consiglio di amministrazione è altresì importante che la dottoressa Elena Agudio, che già in passato è stata ospite alla Villa come curatrice, porti avanti il lavoro di Angelika Stepken, i suoi diversi progetti e iniziative e, prendendo come punto di partenza i singoli borsisti di Villa Romana, voglia consolidare con ancora più forza questa residenza artistica in Italia e all’estero.
Siamo felici di essere riusciti ad aggiudicarci la dottoressa Elena Agudio tra un’ampia rosa di candidati internazionali di grande valore. Non ultimo perché promette di continuare con successo la storia di Villa Romana grazie alla comprensione, frutto della sua personale esperienza, di cosa significhi una calda ospitalità".
Villa Romana e il Premio Villa Romana sono sostenuti dall'associazione Villa Romana e.V. Sponsor principale è il Commissario Federale Tedesco per la Cultura e i Media. Altri sostenitori sono Deutsche Bank Stiftung, BAO Stiftung e - in relazione a specifici progetti - anche numerosi soggetti privati, società e fondazioni da ogni parte del mondo.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia