08 Febbraio 2022
Il regista Paolo Sorrentino (centro) con gli attori Filippo Scotti (sinistra) e Toni Servillo (destra) (fonte: Lapresse)
Oscar 2022, l'ultimo film di Paolo Sorrentino - È stata la mano di Dio - è entrato nella cinquina dei candidati nella categoria "miglior film internazionale". Se la vedrà con il favorito alla corsa: il giapponese Drive My Car. Completano la categoria: Flee, Lunana: A yak in the Classroom, e La persona peggiore del mondo. Il regista partenopeo, che nel suo film racconta i propri anni adolescenziali e la scoperta della propria vocazione, ha commentato: "Sono felicissimo di questa nomination. Per me è già una grande vittoria".
"Sono felicissimo di questa nomination. Per me è già una grande vittoria - ha commentato Paolo Sorrentino - E un motivo di commozione, perché è un riconoscimento prestigioso ai temi del film, che sono le cose in cui credo: l’ironia, la libertà, la tolleranza, il dolore, la spensieratezza, la volontà, il futuro, Napoli e mia madre".
"Per arrivare fin qui, c’è stato bisogno di un enorme lavoro di squadra - aggiunge - Dunque, devo ringraziare Netflix, Fremantle, The Apartment, gli attori straordinari e una troupe indimenticabile. E poi i miei figli e mia moglie, che mi amano nel più bello dei modi: senza mai prendermi sul serio"
Sorrentino (assieme ad attori e tecnici) non è l'unico italiano candidato a ricevere l'ambita statuetta. Assieme a lui ci sono anche Massimo Cantini Parrini, nominato per i costumi del film Cyrano, e Enrico Casarosa, regista del lungometraggio Disney Pixar Luca. La cerimonia avrà luogo come solito a Los Angeles, al Dolby Theatre di Hollywood, il 27 marzo 2022.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia