16 Dicembre 2021
L’Auditorium di Milano si trasformerà in un cinema domenica 19 dicembre alle ore 21, in occasione della proiezione del "Gianni Schicchi", con cui Damiano Michiletto debutta nella regia cinematografica.
La sera del 19 dicembre cala un telo sul palco del teatro, su cui viene proiettato un lavoro cinematografico presentato fuori concorso nella sezione “Tracce di teatro” al 39° Torino Film Festival: Gianni Schicchi, pellicola tratta dall’omonima opera lirica di Giacomo Puccini su libretto di Giovacchino Forzano, e ispirata al Canto XXX dell'Inferno di Dante.
L’Auditorium di Milano fa un tuffo nel passato tornando ad essere un cinema: oggi casa dell’Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, sorge in quella che era la struttura del Cinema-Teatro Massimo, punto di riferimento di Corso San Gottardo dal 1938 al 1998, prima di essere ristrutturato e reso quello che oggi conosciamo come l’Auditorium di Milano in Largo Mahler.
La regia è di Damiano Michieletto, che per la prima volta si confronta con la regia cinematografica accompagnato dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna diretta da Stefano Montanari.
Un film la cui produzione artistica è firmata da Cinzia Salvioli e Elisabetta Bruscolini e la scenografia da Paolo Fantin, con i costumi di Nicoletta Ercole in collaborazione con Alessandra Carta.
A impreziosire questa produzione un cast di altissimo livello capitanato dal Buoso Donati impersonato da Giancarlo Giannini, e la collaborazione con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, diretta dal Maestro Stefano Montanari con la partecipazione di Jonathan Santagada in qualità di assistente alla direzione musicale.
Basato su una storia traslata dal Medioevo ai giorni nostri, il lavoro svolto sul "Gianni Schicchi" da Damiano Michieletto “rivisita un classico dell'arte lirica mischiando codici e linguaggi sulla 'tela' di un paesaggio rurale e toscano. (…) Michieletto affronta il film-opera, oggetto culturale in cui convergono differenti forme d'arte, integrando i rispettivi codici e andando oltre quello che sono separatamente”, come affermato in una recensione.
Le riprese si sono svolte in provincia di Siena, a pochi chilometri dalla reale ambientazione dell’opera pucciniana, tra i comuni di Trequanda e Pienza; tra cast tecnico e artistico sono state coinvolte 237 maestranze in 15 location differenti per un totale di cinque settimane di lavorazione.
Un film prodotto da Genoma Films in associazione con Albedo Production e DO Consulting & Production, in collaborazione con Rai Cinema. In partecipazione con Illumia, Bravo Produzioni, Musa Produzioni e in collaborazione con Orchestra Teatro Comunale di Bologna.
A vestire i panni dei personaggi del "Gianni Schicchi" ci sarà Giancarlo Giannini come Buoso Donati, Roberto Frontali come Gianni Schicchi, Federica Guida come Lauretta, Vincenzo Costanzo come Rinuccio, Manuela Custer come Zita, Giacomo Prestia come Simone, Caterina Di Tonno come Nella, Marcello Nardis come Gherardo, Guglielmo Angeloni come Gherardino, Veronica Simeoni come La Ciesca, Roberto Maietta come Marco, Bruno Taddia come Betto, Matteo Peirone come il Maestro Spinelloccio, Domenico Colaianni come Ser Amantio, Andrea Pellegrini come Pinellino e Gaetano Triscari come Guccio.
Posto unico: €9
Orari biglietteria: Lunedì - Sabato, 10 - 19;
Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@laverdi.org
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia