26 Maggio 2021
Foto LaPresse/ Claudio Furlan 11 Aprile 2019, Milano Fuorisalone 2019 Nella foto: esposizioni ai Magazzini Raccordati di via Ferrante Aporti
Molti ricordano la conferenza stampa di presentazione del Salone del Mobile dello scorso anno. Sul maxi-schermo scorrevano i video-messaggi dei designer e degli espositori cinesi i quali in lockdown mandavano il loro saluto a Milano, con il grande dispiacere di non poter partecipare all'edizione 2020 e con la paura per la diffusione inarrestabile della pandemia.
Sembrava davvero lontana e altrove in quel momento la tragedia del virus, che da lì a poche settimane giunge anche da noi. Presto l'annuncio: il 21 aprile il Salone del Mobile 2020 viene sospeso.
Ecco perché, partecipare oggi alla conferenza stampa di presentazione dell'edizione straordinaria 2021, dal promettente titolo "Supersalone", non può che suscitare una certa emozione.
Milano riparte, con uno degli eventi che più la contraddistingue rivelando la sua anima aperta, artistica, innovativa, solidale.
E' quindi ufficiale: dal 5 al 10 settembre la città è pronta per ospitare quella che il Sindaco Giuseppe Sala definisce "la manifestazione della ripresa".
VIDEO-Boeri: "Salone del Mobile di Milano, evento imperdibile"
"Un evento imperdibile", esordisce Stefano Boeri, Presidente della Triennale di Milano, che ha sottolineato: "Il Salone del Mobile rappresenta l'anima dinamica del nostro Paese e in generale il coraggio delle aziende internazionali del design di offrire i loro prodotti eccellenti anche in un momento di difficile come questo. Sarà un'edizione importante, stiamo ragionando già su un numero di sei o sette padiglioni e per la prima volta tutti e cinque i giorni saranno aperti al pubblico. Oltre alle aziende ci saranno anche le scuole di design e la storia del design internazionale. Ci saranno anche delle sorprese: avremmo incontri e dialoghi, spettacoli dal vivo".
Il Presidente della Triennale continua: "Faremo qualcosa di speciale e unico, senza dimenticare però l'anima del Salone, che nasce dalla fiera campionaria e dallo spirito popolare. Ci tengo a sottolineare la generosità corale delle aziende che in un momento come questo hanno trovato il coraggio di tornare. Sarà una expo degli arredi e degli interni in un momento in cui il lockdown ha anche aperto una nuova riflessione sugli spazi domestici"
VIDEO-Feltrin:"Salone del Mobile, edizione fuori dagli schemi"
"Abbiamo scardinato l'idea classica del Salone del Mobile", sottolinea Claudio Feltrin, presidente di FederlegnoArredo "abbiamo voluto rispondere alle esigenze di questo momento con un'interpretazione fuori dagli schemi".
Una versione più "soft" dunque, che punta molto sul digitale e sulla sostenibilità, anche in termini economici: "Non ci sembrava adeguata la versione classica considerando la crisi pandemica, ecco perché abbiamo ideato una formula accattivante che punta a includere molte aziende che altrimenti non avrebbero potuto partecipare e esporre dei prodotti assolutamente degni del made in Italy". "Dalle aziende internazionali c'è molto interesse e curiosità, segno che il Salone non poteva mancare per due anni consecutivi", conclude Feltrin.
VIDEO-Porro: "Salone del Mobile, segnale di coraggio dalle aziende"
Maria Porro, Presidente Assoarredo,ha sottolineato: "Il Salone è il patrimonio comune e la casa di tutte le aziende da sessant'anni a questa parte. In quest' anno particolare in cui tutti abbiamo fatto una riflessione sul fatto stesso di presentarsi al mondo, questo evento è un segnale forte di ripartenza e un segnale tangibile del coraggio di un settore come quello del design made in italy, industria creativa e anche manifatturiera, che è parte della forza esportatrice del nostro Paese"
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia