28 Novembre 2025
Larp Forum 2025, fonte: Martina Montenegro
Il gioco di ruolo dal vivo esce dalla nicchia e conquista il riconoscimento accademico. Dal 12 al 14 dicembre 2025, Lucca diventerà la capitale italiana del Larp (Live Action Role Playing) ospitando il primo convegno nazionale dedicato a questa disciplina che sta rivoluzionando educazione, psicologia e formazione professionale.
Il Larp Forum 2025 si svolgerà nel complesso monumentale di San Francesco, presso il Campus della Scuola Imt Alti Studi Lucca, in Piazza San Francesco 19. Un programma denso che comprende 30 eventi, 40 relatori da tutta Italia, 14 università coinvolte, oltre a tavole rotonde e poster session dedicate a esplorare tutte le sfumature di questa forma espressiva.
Nato come passatempo per appassionati, il gioco di ruolo dal vivo si sta affermando come potente strumento didattico e terapeutico. Durante il convegno verranno presentate ricerche in ambito psicologico che dimostrano come il Larp rappresenti un contesto privilegiato per persone neurodivergenti, mentre si discuterà di apprendimento trasformativo e deroling esistenziale.
Particolare attenzione sarà dedicata ai serious game: Larp progettati per la prevenzione della violenza di genere nelle scuole e per la formazione contro stereotipi e pregiudizi, anche in ambito giudiziario.
Tra i progetti più innovativi presentati a Lucca figurano Emergenza Elba, sviluppato da Eryados con il Centro Alti Studi Difesa, e CyberStorm, realizzato in collaborazione con il Ten. Col. Fabio Biondi, specialista in operazioni cyber. Entrambi i Larp, già presentati al Lucca Comics&Games, dimostrano le potenzialità del gioco di ruolo come strumento di addestramento militare.
Ildb - International Larp Database - sarà la piattaforma ufficiale dell'evento, raccogliendo articoli, video, podcast e informazioni su organizzazioni e professionisti del settore. Il progetto è supportato da finanziamenti del Ministero della Cultura e dell'Unione Europea.
Il pass standard per l'intero convegno costa 30 euro e include l'accesso a tutti gli eventi, il meet & greet con speaker e ospiti, l'adesione all'Accademia Italiana del Larp e opportunità di networking. È disponibile anche un servizio mensa convenzionato presso il campus, con pasti a 10 euro.
Le iscrizioni sono aperte sul sito ufficiale www.larpforum.it.
Di Massimo Garofalo
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia