Martedì, 09 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Inchiesta urbanistica Milano, Catella al gip Mattia Fiorentini: "Dai pm errori ed equivoci, a Marinoni nel 2020 fatture solo per 400 euro"

Ecco cosa c'è scritto nella memoria difensiva di 18 pagine presentata dal ceo di Coima

24 Luglio 2025

Inchiesta urbanistica Milano, Catella al gip Mattia Fiorentini: "Dai pm errori ed equivoci, a Marinoni nel 2020 fatture solo per 400 euro"

Manfredi Catella (imagoeconomica)

In merito all'inchiesta sull'urbanistica a Milano, anche il ceo di Coima Manfredi Catella è stato presente ieri per l'interrogatorio davanti al gip Mattia Fiorentini. Catella ha deposto una memoria difensiva di 18 pagine dove spiega sostanzialmente che ci sarebbero stati "errori ed equivoci da parte dei pm" e che a Giuseppe Marinoni sarebbero state emesse nel 2020 fatture "solo per 400 euro".

Inchiesta urbanistica Milano, Catella: "Dai pm errori ed equivoci, a Marinoni nel 2020 fatture solo per 400 euro"

Anche Manfredi Catella si è presentato all'udienza disposta dal gip Mattia Fiorentini in merito all'inchiesta sull'urbanistica a Milano. Il ceo di Coima ha firmato la sua memoria difensiva che riserva diversi passaggi. Su Scandurra dice che "non ha mai lavorato per conto della Coima nemmeno in modo indiretto. Assumere che tra il sottoscritto e Scandurra sussiste un rapporto di corruzione sistemica semplicemente non corrisponde al vero".

I due sono accusati di corruzione: il progettista avrebbe ricevuto incarichi remunerati come il piano Porta Romana sulla conversione in studentato degli alloggi del villaggio olimpico Milano-Cortina. Ma Catella smentisce e parla di "errore manifesto" perché si riferiva non a Porta Romana ma al "potenziale progetto" in via Messina, "che nulla ha a che vedere" con il primo.

È allora al progetto via Messina che "si riferiscono le 13 fatture" pagate a Scandurra da Coima per oltre 138 mila euro su cui si baserebbe erroneamente l’accusa di corruzione. Catella ribadisce che "il sottoscritto (e Coima) sono completamente estranei alle dichiarazioni rese da Scandurra alla Commissione" sul conflitto. E poi, "non compare documento o conversazione di qualsivoglia genere" di rapporti diretti.

La questione Pirellino

Si passa poi al capitolo legato al Pirellino, che è costato a Sala l’accusa di induzione indebita e falso. La procura sostiene che l'ex assessore Tancredi possa aver esercitato pressioni su Marinoni su interessamento di Catella e di Boeri e nell'interesse dello stesso Sala, con l'obiettivo di ottenere il via libera alla ristrutturazione del palazzo acquistato nel 2019 per 193 milioni da Coima.

Ma anche qui, Catella prova a smontare le tesi della procura: "È un dato circostanziale privo di ogni fondamento che anche Marinoni abbia ricevuto, incarichi privati né da Coima né tantomeno dal sottoscritto". Il ceo asserisce come all'ex capo della Commissione Paesaggio di Palazzo Marino sarebbero state pagate solo alcune fatture anni prima, di 3.500 euro nel 2017 e addirittura di 400 euro nel 2020 per l’acquisto di 10 copie di un suo libro. Ma per i magistrati, resterebbero comunque presunte "gravi accuse", che si ripercuotono sull'intera indagine.

L'utilizzo della parola "rottura"

Si passa poi alla questione della parola "rottura" utilizzata da Boeri in un messaggio di giugno 2023 a Tancredi in relazione a ciò che la mancata approvazione del progetto avrebbe causato. Per Catella, quella parola "non è attribuibile" a lui, bensì a una possibile "cessazione dei rapporti tra Coima e l’architetto Boeri".

"Sono state contestate al sottoscritto e a Coima stessa condotte perfettamente legittime. La cronologia degli eventi dà una realtà fattuale incompatibile con la prospettazione accusatoria". Catella sostiene che Coima ha un "robusto presidio organizzativo" in grado di impedire ogni possibile irregolarità.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x