Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Sciopero trasporto aereo, voli cancellati e disagi, circa 210mila viaggiatori potenzialmente coinvolti, fasce orarie garantite 7-10 e 18-21

In programma un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo che coinvolge le società di handling; Ita Airways ha comunicato di aver già cancellato 36 voli

10 Luglio 2025

Sciopero 24 novembre 2023, treni e aerei: ritardi, fasce garantite, orari, motivazioni

fonte: Imagoeconomica

Oggi è in corso un nuovo sciopero nazionale del trasporto aereo. La protesta, proclamata per l’intera giornata, coinvolge il personale delle società di handling, che forniscono supporto ai passeggeri e alle compagnie aeree con i servizi a terra. Questo ha un impatto significativo sulla regolarità dei voli programmati. Secondo le stime di Italia Rimborso, azienda che tutela i diritti dei passeggeri aerei, oltre 210mila viaggiatori potrebbero essere coinvolti in tutta Italia a causa di ritardi, cancellazioni e modifiche improvvise degli orari.

Sciopero del trasporto areo, voli cancellati e disagi, circa 210mila viaggiatori potenzialmente coinvolti, fasce orarie garantite 7-10 e 18-21

Lo sciopero si svolge in un momento critico, durante l’alta stagione estiva, quando milioni di italiani e turisti stranieri si trovano in viaggio tra aeroporti, per vacanze, rientri o trasferimenti lavorativi.

L’Enac ha pubblicato sul proprio sito web l'elenco aggiornato dei voli garantiti, indicando quelli che, nonostante la protesta, saranno comunque operativi. Rimangono attive anche le fasce orarie protettedalle 7 alle 10 e dalle 18 alle 21, durante le quali le compagnie devono assicurare il servizio. Fuori da questi orari, invece, si prevedono numerose cancellazioni, specialmente per voli a corto raggio e nazionali.

In caso di cancellazione, il passeggero ha diritto a ricevere assistenza dalla compagnia aerea, che può includere un volo alternativo, un rimborso o, nei casi più gravi, la fornitura di pasti, trasporti, alloggio e altri servizi. Se la compagnia non offre un’alternativa tempestiva, il passeggero può provvedere autonomamente all’acquisto di un nuovo volo o alle spese per raggiungere la destinazione. È fondamentale conservare tutte le ricevute e le fatture, poiché sono necessarie per richiedere il rimborso successivamente.

"A seguito della proclamazione dello sciopero del personale delle aziende handling associate Assohandlers  previsto per la giornata di giovedì 10 luglio potrebbero verificarsi  alcune modifiche dell'operativo dei voli di Ita Airways. La compagnia  si è vista costretta a cancellare 36 voli tra domestici e  internazionali, tutti previsti nel giorno dello sciopero''. Lo scrive Ita Airways sul suo sito, invitando ''tutti i viaggiatori che hanno  acquistato un biglietto per la giornata dello sciopero, a verificare  lo stato del proprio volo, prima di recarsi in aeroporto'', sul sito della compagnia o contattando l'agenzia di viaggio presso cui hanno  acquistato il biglietto. 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x