Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Papa Francesco, sepoltura a Santa Maria Maggiore con 7 suoi predecessori: Onorio III, Niccolò IV, Pio V, Sisto V, Clemente XIII, Paolo V e Clemente IX

Papa Francesco verrà sepolto insieme a 7 suoi predecessori. Inoltre, nella basilica di Santa Maria Maggiore, è sepolto anche Gian Lorenzo Bernini, maestro del barocco

26 Aprile 2025

Papa Francesco, tomba semplice nella Basilica di Santa Maria Maggiore: marmo bianco ligure, la scritta "Franciscus" e la croce pettorale

Fonte: X@matteomatzuzzi

Nella Basilica di Santa Maria Maggiore, Papa Francesco troverà 7 dei suoi predecessori: Onorio III (1216-1227), Niccolò IV (1288-1292), Pio V (1566-1572), Sisto V (1585-1590), Clemente XIII (1758-1769), Paolo V (1605-1621) e Clemente IX (1667-1669).

Papa Francesco sepolto insieme ad altri 7 papi, a Santa Maria Maggiore anche il Bernini

La Basilica di Santa Maria Maggiore, situata sul colle Esquilino, è una delle 7 basiliche maggiori di Roma, insieme a San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, San Lorenzo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e San Sebastiano fuori le mura. È l’unica ad aver conservato la sua struttura paleocristiana originale, pur arricchita nei secoli da interventi artistici e architettonici di enorme valore.

Papa Francesco ha manifestato sin dal primo giorno del suo pontificato un legame profondo con questo luogo sacro. Nella notte stessa della sua elezione, il 13 marzo 2013, si recò privatamente a pregare davanti all’icona della Salus Populi Romani, custodita nella Cappella Paolina. Questo gesto, ripetuto costantemente nei momenti cruciali del suo pontificato – vi si recò, tra le altre occasioni, prima e dopo ogni viaggio apostolico, in totale 126 volte – conferma il significato personale e spirituale che il Pontefice attribuisce a questo santuario.

Ma Santa Maria Maggiore è anche luogo di sepoltura di figure eminenti della storia ecclesiastica e artistica. Tra le figure sepolte, spiccano anche il cardinale Mariano Rampolla del Tindaro, già Segretario di Stato sotto Leone XIII, e il cardinale Agostino Cacciavillan, oltre a numerosi altri cardinali, mecenati e membri dell’aristocrazia romana. La Basilica accoglie inoltre le spoglie di Gian Lorenzo Bernini, maestro del barocco, che volle essere tumulato qui in modo discreto, come un semplice fedele.

Le cappelle laterali della Basilica sono arricchite da epigrafi, monumenti funebri e iscrizioni, che testimoniano il legame secolare tra arte, fede e memoria storica. Ogni cappella racconta un frammento della storia della Chiesa e di Roma, rendendo la Basilica un luogo di altissima densità spirituale e culturale.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x