20 Febbraio 2025
“Cinquant’anni fa la scuola italiana viveva la più grande rivoluzione strutturale della sua storia repubblicana: l’entrata in vigore dei cosiddetti Decreti Delegati. A partire dalla Legge Delega n. 477 del 1973, si introducevano importanti novità, ispirate ai criteri di innovazione, partecipazione e riqualificazione della professione docente. La novità più importante, probabilmente, fu l’introduzione degli Organi Collegiali, con il DPR 416 del 31 maggio 1974. Oggi la validità di questo decreto è fortemente messa in discussione anche in seguito alle profonde trasformazioni culturali della nostra epoca. La sfida è quella di passare dalla partecipazione, intesa come generico “prendere parte”, alla cooperazione, un fare insieme per costruire la scuola-comunità. Il Patto di corresponsabilità educativa, che sicuramente può essere migliorato, è il punto di partenza formale per una vera alleanza educativa. Il prossimo passo è da rintracciare nei Patti Educativi di Comunità, che riescono a dare risposta alla complessità del nostro tempo”. Lo ha dichiarato Adriano Bordignon, Presidente del Forum delle Associazioni Familiari, intervenuto all’evento “La corresponsabilità educativa. Prospettive e proposte per nuove rotte, a 50 anni dai decreti delegati” tenutosi a Roma presso la sede AIMC.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia