Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Michael Stern, la costruzione dell'888 Brickell a Miami a marchio Dolce & Gabbana con la partecipazione di Gianluca Vacchi

Michael Stern, fondatore di JDS Development si trova a guidare il progetto di lusso 888 Brickell a Miami con GV Development, azienda di Gianluca Vacchi

27 Febbraio 2025

Michael Stern, la costruzione dell'888 Brickell a Miami a marchio Dolce & Gabbana in una scia di progetti falliti, cattiva gestione finanziaria e autoarricchimento

Michael Stern, lo sviluppatore di New York dietro JDS Development Group, ha preso il comando del progetto di un grattacielo super-alto a Miami con il marchio Dolce & Gabbana.

Michael Stern, Gianluca Vacchi e altre vicende legali

Talune figure di spicco del settore immobiliare, che hanno collaborato al progetto di Miami a marchio D&G nel quartiere alla moda di Brickell sembrerebbero essere state interessate da alcune vicende legali. La prima ondata di scrutinio è arrivata quando è stato rivelato che i fratelli Alexander, accusati di traffico sessuale, erano coinvolti nel marketing e nelle vendite del progetto. Successivamente, l'attenzione si è spostata su Gianluca VacchiNegli ultimi anni, l’imprenditore e influencer è stato coinvolto in una controversia giudiziaria. Nel maggio 2022, una ex collaboratrice domestica ha denunciato condizioni di lavoro estenuanti, mentre altri due ex dipendenti hanno dichiarato di aver lavorato in nero per oltre un decennio, chiedendo un risarcimento di circa 700.000 euro. Vacchi ha respinto le accuse, definendole "false e offensive", e ha intrapreso azioni legali per difendere la propria reputazione. Nel febbraio 2025, la Procura di Tempio Pausania ha chiesto il rinvio a giudizio per due ex dipendenti con l’accusa di appropriazione indebita. Avrebbero sottratto oltre 500.000 euro dai conti di Vacchi tra il 2015 e il 2020. La situazione è ancora in evoluzione, con il caso in mano alla giustizia. Nel settembre 2024, è emerso che Vacchi avrebbe dovuto immettere quasi 20 milioni di euro nelle sue società per coprire perdite e svalutazioni, tra cui 2,6 milioni legati alla sua catena di kebab, Kebhouze.

Recentemente è emersa una controversia legale riguardante il coinvolgimento di John Stamboulis, fondatore di Genesis Project Management and Consulting, che nel gennaio 2025 ha intentato causa contro la società di Vacchi accusandola di non aver pagato 1,7 milioni di dollari per servizi di consulenza finanziaria relativi a tre progetti immobiliari a Miami, tra cui il "Mercedes-Benz Places Miami". La causa è stata presentata presso il tribunale di Miami-Dade e la disputa riguarda il mancato pagamento da parte di GV Development Group dopo la cancellazione dell'accordo di consulenza avvenuta in ottobre. I progetti in questione includono le torri residenziali di Mercedes-Benz e Dolce & Gabbana. Questo sviluppo di lusso, situato nel quartiere Brickell, è una collaborazione tra la società di Vacchi, GV Development Group, e JDS Development Group, guidata da Michael Stern. Il progetto prevede una torre di 67 piani con servizi e spazi commerciali, un hotel da 174 camere e soluzioni innovative per la mobilità.

I progetti di Michael Stern: il Caso 111 West 57th Street e 9 DeKalb Avenue

Stern è stato recentemente coinvolto in noti progetti immobiliari a New York, come il 111 West 57th Street. Intorno a questo progetto ruotano diverse cause legali che si sono susseguite negli anni.

Nel marzo 2016, Kevin Maloney di Property Markets Group (PMG) annunciò che le vendite delle unità abitative sarebbero state posticipate all'anno successivo, attribuendo la decisione a un rallentamento generale del mercato immobiliare di lusso. Nel giugno dello stesso anno, la costruzione della torre aveva superato il livello stradale. Tuttavia, il progetto affrontò difficoltà finanziarie e una causa legale da parte di AmBase Corporation, un investitore di minoranza. AmBase intentò una causa nell'aprile 2016, sostenendo che gli sviluppatori non avevano tenuto conto di costi aggiuntivi superiori a 50 milioni di dollari e cercando danni per 105 milioni di dollari.

Nel gennaio 2017, gli sviluppatori dichiararono inadempienza sul prestito mezzanino da 325 milioni di dollari ottenuto da Apollo Global Management. Nonostante ciò, riuscirono a negoziare un accordo di tolleranza su 300 milioni di quel debito, mentre i restanti 25 milioni furono venduti a Spruce Capital Management. La facciata storica della Steinway Hall fu restaurata all'inizio del 2017. Tuttavia, a luglio, la costruzione si fermò al ventesimo piano, e Spruce avviò una procedura di pignoramento, sostenendo di non aver ricevuto il pagamento sul prestito mezzanino. Di conseguenza, AmBase intentò un'altra causa contro Maloney, Stern e Spruce. Nel mese successivo, la Corte Suprema di New York autorizzò Spruce Capital a procedere con il pignoramento, trasferendo così il controllo completo del progetto a Maloney e Stern e annullando l'investimento di AmBase.

Nel dicembre 2020, JDS intentò una causa contro l'appaltatore HVAC Copper II e il suo assicuratore Talisman Casualty, chiedendo oltre 11,7 milioni di dollari. La causa sosteneva che Copper II aveva ritardato l'installazione del sistema HVAC e che un'installazione impropria aveva causato danni da acqua su dieci piani nel luglio 2019.

Nell'agosto 2021, JDS Development intentò un'altra causa, questa volta contro l'appaltatore di gru US Crane & Rigging e una sua sussidiaria, chiedendo 50 milioni di dollari. La causa affermava che la negligenza dell'appaltatore aveva causato la rottura di pannelli di vetro sulla facciata nell'ottobre precedente.

Il progetto al 9 DeKalb Avenue, noto come The Brooklyn Tower, ha visto un'evoluzione significativa tra il 2014 e il 2024 sotto la guida di Michael Stern e della sua azienda, JDS Development Group.

Nel 2014, JDS Development, in collaborazione con The Chetrit Group, ha acquisito il lotto al 9 DeKalb Avenue. L'anno successivo, hanno acquistato l'adiacente Dime Savings Bank per 90 milioni di dollari, integrandola nel progetto della torre. L'obiettivo era creare un grattacielo residenziale che combinasse elementi storici con un design moderno.

Nel 2018, Michael Stern ha acquisito la quota di The Chetrit Group per 60 milioni di dollari, ottenendo il controllo esclusivo del progetto. Questa mossa ha permesso a JDS Development di dirigere autonomamente lo sviluppo della torre, prevista per una altezza di circa 325 metri, rendendola la struttura più alta di Brooklyn.

Sebbene la costruzione della torre sia stata completata nel 2022, il progetto ha affrontato sfide finanziarie significative. JDS Development ha contratto un pacchetto di prestiti di oltre 664 milioni di dollari per finanziare lo sviluppo. Tuttavia, nel 2019, 9 DeKalb Fee Owner LLC è andata in default su un prestito mezzanino di 240 milioni di dollari fornito da Silverstein Capital Partners, portando a una prevista asta di pignoramento nel giugno 2024.

Nel luglio 2024, per evitare l'asta di pignoramento, 9 DeKalb Fee Owner LLC ha trasferito la proprietà completa della torre a Silverstein Capital Partners in un accordo valutato 672 milioni di dollari. Questo trasferimento ha segnato la fine del coinvolgimento diretto di 9 DeKalb Fee Owner LLC nel progetto, con Silverstein che ha assunto il controllo delle unità residenziali e degli spazi commerciali non venduti.

JDS e la richiesta dei Fondi PPP

I registri pubblici indicherebbero che JDS avrebbe richiesto prestiti del Programma di Protezione della Paghe (PPP) durante la pandemia di COVID-19, fondi federali destinati ad aiutare le aziende in difficoltà a pagare i dipendenti, che ammonterebbero ad oltre 1,2 milioni di dollari. Tale richiesta, unitamente alle molteplici di questo tipo provenienti da altre
aziende del settore immobiliare, ha alimentanto dibattiti sull'opportunità di fondi pubblici fondi pubblici a sviluppatori di alto profilo.

Michael Stern e i voli privati

Documenti trapelati e registri pubblici rivelerebbero che Stern possieda almeno sei auto di lusso, un jet privato e che una LLC con sede in Florida che gestisce abbia acquistato terreni e costruito la sua villa personale, valutata oltre 50 milioni di dollari.

Nel 2022 e 2023, Michael Stern e la sua azienda, JDS Development Group, sono stati coinvolti in una controversia legale riguardante il mancato pagamento di voli privati per un totale di oltre 1,2 milioni di dollari. La società Hawthorne Finance Holdings ha intentato una causa, sostenendo che Stern e i suoi associati avrebbero usufruito di voli tra Florida, New York e le Isole dei Caraibi senza saldare le fatture corrispondenti. Hawthorne, che possedeva il servizio di charter newyorkese ExcelAire fino alla sua vendita nell'estate precedente, avrebbe mantenuto la proprietà dei crediti come parte dell'accordo di vendita e ora starebbe cercando di recuperare gli importi non pagati attraverso vie legali. Un rappresentante legale di JDS avrebbe dichiarato che la denuncia è "totalmente priva di fondamento" e prevede che venga respinta. Stern ha preferito non commentare la vicenda.

I possibili legami tra Michael Stern e Lyric Alyss Burns, modella di Miami per Dolce & Gabbana

Michael Stern ha acquistato nel maggio 2018 una proprietà a North Bay Road a Miami Beach per 10,5 milioni di dollari. Questa residenza di lusso sarebbe stata utilizzata come indirizzo principale per la società MS600 FL LLC, con Stern come agente registrato. I registri pubblici indicherebbero che Stern è stato un elettore registrato all'indirizzo di tale residenza di lusso almeno dal 2020. Non sarebbe l'unico. I registri elettorali collegano anche Lyric Alyss Burns, una modella di moda di Miami di 27 anni, allo stesso indirizzo.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x