10 Dicembre 2024
Il Comune di Venezia ha deciso di voltare pagina per uno dei simboli più controversi della città: il Ponte della Costituzione, progettato dall’architetto di fama mondiale Santiago Calatrava e inaugurato nel 2008. Dopo anni di dibattiti, polemiche, scivoloni e incidenti legati alla pavimentazione in vetro, l’amministrazione ha affidato allo studio “H&A Associati” il progetto di fattibilità per una sostituzione radicale dei gradini. I 284 gradini in vetro, che hanno caratterizzato il ponte per oltre 15 anni, saranno sostituiti con materiale lapideo. La scelta, che arriva dopo una lunga storia di discussioni e manutenzioni costose, mira a garantire maggiore sicurezza e durabilità. Il vetro, preferito inizialmente per la sua eleganza e trasparenza, si è rivelato inadatto al clima umido e freddo della laguna, dove ghiaccio e condensa lo potevano trasformare in una trappola scivolosa per i pedoni. Anche l’usura dovuta al costante passaggio di residenti e turisti ha contribuito a rendere evidente la necessità di un cambio di rotta. Senza contare che il Ponte è attraversato al 70% da turisti che trascinano trolley pesanti sovente facendoli atterrare pesantemente sul vetro. Le prime ipotesi di sostituire il vetro con la pietra erano già state avanzate tre anni fa. Ora, con l’approvazione definitiva, il progetto prenderà finalmente forma. La Soprintendenza ai Beni Architettonici avrà il compito di selezionare il tipo di materiale più adatto, rispettando i vincoli estetici e funzionali dell’opera. I lavori, che potrebbero iniziare già dalla primavera del 2025, avranno una durata stimata tra i quattro e i sei mesi. Il costo dell’incarico di progettazione è stato fissato a circa 100mila euro, mentre per la realizzazione complessiva del progetto si prevede una spesa di 1,4 milioni di euro. Un investimento importante, che il Comune considera necessario per migliorare la sicurezza, la fruibilità e l’efficienza del ponte.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia