27 Ottobre 2024
Mentre la Liguria conta i danni provocati dai nubifragi, il maltempo sta lasciando spazio gradualmente a un miglioramento su tutta la regione. Confermata alle 14 la chiusura dell’allerta arancione per temporali sui settori centro-occidentali della Liguria, poi due ore di allerta gialla fino alle 16. È quanto stabilisce l’ultimo bollettino diramato da Arpal. Anche per oggi si conferma lo scenario molto complesso che ha caratterizzato il meteo sulla Liguria fin da giovedì: ieri temporali auto-rigeneranti hanno imperversato fra Genova e Savona, interessando un territorio già saturo che è entrato in crisi con precipitazioni molto intense e molto abbondanti, ma non da record.
Sono stati 10 i pluviometri che hanno registrato cumulate orare “molto forti”, e una cumulata giornaliera massima di 222 mm a Prai, nel Comune di Campo Ligure. Più in generale, sono bastati fra i 100 e i 150 mm in tre ore per mandare in crisi la Val Bormida, con esondazioni multiple a Cengio, Carcare, Ferrania, Dego e Piana Crixia; esondazioni anche nella zona di Lerca/Sciarborasca, con i 94-96 millimetri orari e i 141 millimetri in tre ore che purtroppo hanno portato a un disperso, e a Quiliano, che ha ricevuto un picco orario da 84,6 mm.
Intanto sono riprese con le prime luci del mattino le ricerche per trovare Davide Violin, il ristoratore di 62 anni che ieri pomeriggio sarebbe stato travolto insieme alla sua auto a Terralba, sulle alture di Arenzano, durante l’esondazione del rio Lissolo, un affluente del torrente Lerone. A dare l’allarme era stata la moglie, l’assessora comunale Lucia Ferrari, vedendo che l’uomo non tornava a casa. Impegnati nelle operazioni i vigili del fuoco (che in realtà non hanno mai interrotto del tutto le attività) con l’Unità di crisi locale, diverse squadre e i sommozzatori, il soccorso alpino, i carabinieri, la Capitaneria per le ricerche in mare e in elicottero, la Croce Rossa di Arenzano, la Croce d’Oro di Sciarborasca. L’uomo, titolare del Tui Bistrot di via Marconi ad Arenzano, era uscito ieri proprio per recarsi alla sua attività. Secondo quanto ricostruito dalle forze dell’ordine anche diversi residenti della zona avrebbero visto alcune auto che venivano inghiottite dal rio. Una di queste era quella di Violin che è stata trovata e individuata nella notte dai sommozzatori. A bordo però non c’era nessuno.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia