03 Maggio 2024
No, alla fine non ci sarà nessuna interruzione nell'invio delle ricette mediche dematerializzate per gli abitanti della Lombardia. Lo ha confermato l'assessore regionale al Welfare Guido Bertolaso, che nei giorni precedenti aveva comunicato la data del 30 aprile come termine ultimo per confermare la volontà di ricevere le ricette elettroniche tramite SMS o via email, creando preoccupazione tra i cittadini, impauriti dalla impossibilità di riuscire a prendere in tempo questa decisione. “
"Dal primo maggio non ci sarà nessuna interruzione del servizio dell'invio delle ricette mediche dematerializzate per chi ancora non ha confermato questa scelta tramite i canali messi a disposizione dalla Regione Lombardia”, fanno sapere dalla Giunta regionale, confermando che “è importante proseguire questo percorso di sensibilizzazione per consentire a sempre più lombardi di continuare a usufruire di un servizio sempre molto apprezzato” e che il termine ultimo del 30 aprile non esiste più. L'obiettivo della Lombardia è chiaro: consentire al maggior numero di cittadini di scegliere la modalità più comoda per ricevere le ricette elettroniche. Finora, "il 50% dei cittadini con profilo attivo" ha confermato la volontà di poterle consultare all'interno del proprio fascicolo sanitario elettronico, ma Bertolaso fa sapere che la parte restante ha “ancora un ampio periodo di tempo per effettuare la scelta sulla modalità di ricezione”, sottolineando che “la campagna informativa su questo tema, iniziata già da due mesi e che vede il coinvolgimento di ATS, Medici di Medicina Generale e farmacie, proseguirà finché l’adesione non sarà massima”.
Pertanto, i cittadini lombardi avranno un periodo di tempo alquanto illimitato per scegliere di continuare a ricevere le ricette dematerializzate via SMS o email. E per confermare la loro volontà di mantenere attivo questo servizio, possono utilizzare un'ampia varietà di canali: il fascicolo sanitario elettronico - online e/o via app -, gli sportelli scelta e revoca della ASST di competenza, il medico di medicina generale o pediatra di libera scelta, le farmacie. Insomma, quando e come vorranno, i lombardi potranno confermare la scelta di accedere comodamente alle proprie ricette.
Per confermare l’interesse a mantenere attivo il servizio, i cittadini possono sfruttare uno dei canali messi a disposizione:
– online, accedendo alla sezione ‘Profilo e Impostazioni’ del Fascicolo Sanitario (in alto a destra) selezionando ‘Notifiche’ e poi la voce ‘Ricette’ scegliendo l’invio di SMS o e-mail;
– presso gli sportelli scelta e revoca della ASST di competenza;
– dal Medico di Medicina Generale/Pediatra di libera scelta;
– in farmacia;
– app del fascicolo sanitario.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia