10 Aprile 2024
Paola Gassman, fonte: Facebook
È morta a Roma a 78 anni l'attrice Paola Gassman, nata a Milano e primogenita dell'indimenticabile Vittorio Gassman e di Nora Ricci e sorellastra di Vittoria, Alessandro e Jacopo. Paola Gassman è stata per molti anni protagonista della scena teatrale italiana, spesso insieme al compagno di una vita, il grande attore Ugo Pagliai ed è famosa soprattutto per i numerosi ruoli a teatro, con sporadiche apparizioni televisive in commedie e sceneggiati.
A portarla via è stato un tumore, con un improvviso peggioramento che ha provocato il decesso. Quando si è diffusa la notizia, sul web sono state effettuate numerose ricerche per capire se ci potesse essere una correlazione fra il decesso e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse. All'inizio della carriera ci furono i tre anni trascorsi nella compagnia Teatro Libero diretta da Luca Ronconi, che con lo spettacolo Orlando furioso la vide presente in moltissime nazioni europee e negli Stati Uniti, culminando in un'importante trasmissione televisiva a puntate. Sempre in quel periodo prese parte agli spettacoli La tragedia del vendicatore per la regia di Ronconi e Cucina diretta da Lina Wertmuller. Entrò poi nella compagnia Brignone-Pagliai con gli spettacoli Spettri di Ibsen e Processo di famiglia di Fabbri. Fu inoltre diretta dal padre Vittorio in spettacoli come Cesare o nessuno, Fa male il teatro e Bugie sincere.
La ditta teatrale Pagliai-Gassman le permise di mettere in scena molti spettacoli sia nel genere drammatico sia in quello comico e brillante. Del suo lavoro si ricorda il lungo periodo dedicato a Pirandello: Liolà; Il piacere dell'onesta'; L'uomo, la bestia e la virtù; Ma non è una cosa seria, e poi ancora Il bugiardo di Goldoni; Il gatto in tasca di Feydeau; Scene di matrimonio di Svevo; Il mercante di Venezia e Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare. Paola Gassman è stata diretta anche dal padre Vittorio in commedie come "Cesare o nessuno", "Fa male il teatro" e "Bugie sincere". Ha recitato con registi quali Luigi Squarzina, Massimo Castri, Mauro Bolognini, Silvano Piccardi, Marco Sciaccaluga e Pierantonio Maccarinelli. Negli ultimi anni con Ugo Pagliai si è dedicata anche alla poesia e a tutti quei brani che si legano alla memoria e al repertorio. Nel 2007 Paola Gassman ha pubblicato, inoltre, l'autobiografia "Una grande famiglia dietro le spalle".
Sul proprio profilo Twitter, il fratello Alessandro Gassman ha voluto omaggiare Paola con parole piene di affetto. "Ciao sorella mia - ha scritto l'attore - . Sei sempre stata la più saggia di tutti noi, la più rassicurante, la più equilibrata e simpatica. Ti vorrò per sempre bene, come tutti quelli che ti hanno conosciuta".
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia