Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Morto Paolo Pininfarina dopo una lunga malattia, il nipote del fondatore dello storico marchio torinese aveva 65 anni

Automotive in lutto, il cordoglio dell'azienda. Sedici anni fa il decesso in un incidente stradale del fratello maggiore Andrea

09 Aprile 2024

Paolo Pininfarina

Paolo Pininfarina, fonte: Facebook, Pininfarina

Dopo una lunga malattia si è spento oggi Paolo Pininfarina, 65 anni, ai vertici dell’azienda di design che porta il suo nome.  Figlio del senatore a vita Sergio Pininfarina e nipote del fondatore del marchio Battista “Pinin” Farina, Paolo è scomparso 16 anni dopo la tragica morte del fratello Andrea, che prima di lui aveva rilevato l’azienda, ma che fu travolto mentre era in Vespa nelll'agosto del 2008 da un anziano alla guida. Paolo Pininfarina lascia la moglie Ilaria e i cinque figli avuti in tre relazioni, Greta, Giovanni, Iole, Tullio e Giulia.

Dalla laurea in Ingegneria alla General Motors

Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Torino, nel 1982 Paolo Pininfarina iniziò la propria attività presso l’azienda di famiglia e un anno dopo svolse uno stage negli Stati Uniti presso la Cadillac a Detroit per poi seguirne un altro in Giappone presso la Honda. Dal 1984 al 1986 ha ricoperto il ruolo di responsabile qualità e affidabilità nel programma Allanté per la Cadillac e dal 1987 al 1989 è stato program manager nel programma di Engineering GM 200 per la General Motors. Nel 1987 fu nominato amministratore delegato della Pininfarina Extra s.r.l., società del Gruppo Pininfarina operante nei settori del disegno industriale, dell’arredamento e dell’architettura.

Il messaggio di cordoglio dell'azienda

Quando si è diffusa la notizia della sua morte per tumore, in molti sul web si sono chiesti se ci sia una correlazione tra il tumore e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse. "ll consiglio d’amministrazione e l'azienda - si legge in una nota del gruppo Pininfarina - si raccolgono intorno alla famiglia nel ricordo della figura professionale e umana di Paolo Pininfarina, che per tanti anni ha profuso impegno, entusiasmo ed energia nell’azienda fondata da suo nonno Battista nel 1930, presiedendola dal 2008 ad oggi. Grazie alla dedizione di Paolo Pininfarina, l’azienda ha avviato negli anni Ottanta un processo di diversificazione che l’ha portata, nel tempo, a diventare un punto di riferimento in ambiti di design diversi dall’automotive". Non si è fatta attendere la vicinanza anche dei dipendenti. "A nome del cda, del collegio sindacale e di tutti i dipendenti Pininfarina esprimo profondo dolore e cordoglio per la perdita del nostro caro Presidente – afferma l’ad, Silvio Angori – . Siamo tutti estremamente riconoscenti all’ingegner Pininfarina per il suo straordinario contributo all'azienda e per essersi sempre speso con passione, in prima persona, per tutelare la nostra storia e la nostra identità aziendale sia in termini di stile che di scelte etiche e comportamentali. Gli sono personalmente grato per avermi confermato alla guida dell’Azienda, in seguito alla scomparsa di Andrea Pininfarina nel 2008. In questi anni abbiamo condiviso tanti trionfi e anche tante sfide, sempre consigliandoci e sostenendoci a vicenda. Il modo migliore per onorare la sua memoria è continuare, come lui vorrebbe, ad impegnarci al massimo per il futuro della Pininfarina".

Le auto più amate da Paolo Pininfarina

Tra i capolavori realizzati da Paolo Pininfarina si ricordano la concept car Sergio, barchetta biposto su base meccanica Ferrari, che Paolo realizzò nel 2013 in memoria del padre, il senatore a vita Sergio Pininfarina, e la Automobili Pininfarina Battista, hypercar elettrica che porta il nome di suo nonno e che egli stesso svela al Salone dell’Auto di Ginevra 2019.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x