Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Killer autovelox anche sulle Dolomiti, abbattuta a Passo Giau telecamera "più ricca d'Italia", notificati 5mila verbali all’anno

L'emulatore di Fleximan, l'autore del vandalo che ha abbattuto i velox a Rovigo, ha colpito nella notte con un flessibile

11 Gennaio 2024

Killer autovelox anche sulle Dolomiti, abbattuta a Passo Giau telecamera "più ricca d'Italia", notificati 5mila verbali all’anno

Fonte foto: Comune Colle Santa Lucia Facebook

Nuovi Fleximan crescono, verrebbe da dire. In Veneto è guerra aperta agli autovelox. Dopo gli otto casi nella provincia di Rovigo, questa volta è toccato alla telecamera sul Passo Giau, nel comune di Colle Santa Lucia, nel Bellunese, ad essere segato. Il sabotatore, infatti, armato di flessibile ha abbattuto il palo che sorregge il velox. Da qui la rabbia del Comune, che ha promesso di ripristinare l'opera nel minor tempo possibile, ma, come successo a Rovigo, anche la gioia dei cittadini. L'autovelox, infatti, solamente nel 2021 aveva notificato circa 5 mila verbali, per un totale di 552.367 euro. 

Killer autovelox anche sulle Dolomiti, abbattuta a Passo Giau telecamera "più ricca d'Italia"

Come nella provincia di Rovigo, anche sulle Dolomiti il modus operandi è stato lo stesso. Appena calata la notte, il sabotatore, non si sa se avvallato dalla presenza di altre persone, oppure in autonomia, ha segato il palo dell'autovelox sul Passo Giau. La notizia ha fatto il giro d'Italia e non è assolutamente piaciuta al Comune di Colle Santa Lucia, che ha diramato un duro comunicato. "In mattinata, su segnalazione di alcuni passanti è stato ravvisato l’abbattimento, a lato strada, del palo su cui è installata la strumentazione per il controllo elettronico della velocità al Passo Giau, in loc. Piezza", si legge. "Un atto che l’amministrazione comunale ritiene deplorevole ed irrispettoso verso tutta la comunità collese, non abituata di certo a questo tipo di azioni, anche per il fatto che l’azione si è svolta con tutta probabilità con il favore delle tenebre nella giornata di martedì sera. L’amministrazione comunale con i suoi uffici si attiverà comunque da subito per ripristinare nel più breve tempo possibile la strumentazione di controllo e valuterà anche l’installazione di un impianto di videosorveglianza affinché situazioni del genere non si verifichino più in futuro. Questo atto non intimorisce l’amministrazione comunale nell’attività di controllo della velocità al Passo Giau, ma rende invece ancor più consapevoli gli amministratori dell’ importanza di questo strumento nell’ottica di contrastare quanti utilizzano impropriamente la strada che porta al Passo Giau".

Il limite è di 50 km/h

Come detto, l'autovelox era diventato popolare nel 2021, quando vennero notificati 4.596 verbali di cui 1.464 a italiani e 3.132 a stranieri. La cifra entrata nelle casse comunali del piccolo comune veneto è stata di 552.367 euro. L’autovelox sul Passo Giau segna come limite 50 km/h e a giudicare dalle multe, sono davvero in pochi quelli che lo rispettano. L’autovelox è stato montato nel 2018 e le multe crescono ogni anno di più. Si calcola che, se rapportato al numero dei residenti (350), il velox sia in grado di conferire alle casse pubbliche attraverso le sanzioni per eccesso di velocità (più di 5 mila verbali l’anno) circa 1.500 euro per ciascun abitante.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x