Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Visite fiscali, sentenza Tar Lazio: "Illegittime differenze tra statali e privati, ridurre ore reperibilità per dipendenti pubblici a 4". Annullato decreto Madia

“Non ci può essere differenza negli orari per le visite fiscali tra i dipendenti pubblici o privati” ha stabilito il Tar del Lazio che, dando ragione all'UIL, ha annullato il decreto Madia-Poletti

06 Novembre 2023

Visite fiscali, sentenza Tar Lazio: "Illegittime differenze tra statali e privati, ridurre ore reperibilità per dipendenti pubblici a 4". Annullato decreto Madia

Fonte: imagoeconomica

Visite fiscali, cosa cambia? Segno meno e bocciatura emesso dal Tar del Lazio sulla riforma della Pubblica Amministrazione iniziata nel 2015 e concretizzatasi nel 2017, durante i governi Renzi e Gentiloni. Il Tribunale ha emesso una sentenza che ha rilevanti implicazioni per i dipendenti pubblici, dichiarando illegittimo il decreto Madia-Poletti che imponeva ai lavoratori in congedo per malattia fasce di reperibilità specifiche durante i giorni non lavorativi e festivi.

Visite fiscali, sentenza Tar Lazio: "Illegittime differenze tra statali e privati"

Il decreto, emanato dai Ministri per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione e per il Lavoro e le Politiche sociali era stato oggetto di critiche sin dalla sua apparizione. Nello specifico, il ricorso UIL, presentato al Tar mirava al completo annullamento del disegno di legge, enfatizzando una violazione degli articoli 3, secondo il quale tutti sono eguali di fronte alla legge, 97, che obbliga le norme a disporre gli uffici pubblici in modo che “siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione”, e 32, secondo cui lo stato “tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo”. 

Per riassumere, questa disposizione, secondo l'accusa, differenziava nettamente i lavoratori del settore pubblico da quelli del settore privato, in quanto i primi erano tenuti a rispettare fasce orarie molto più ampie rispetto ai secondi.

La sentenza del Tar del Lazio

“Non ci può essere differenza negli orari per le visite fiscali tra i dipendenti pubblici o privati” ha stabilito il Tar del Lazio che, dando ragione all'UIL, ha annullato il decreto Madia-Poletti, ed a rendere nota la notizia è stato Gennarino De Fazio, segretario generale della Uilpa Polizia Penitenziaria. La durata significativamente più lunga delle fasce di reperibilità per i lavoratori della pubblica amministrazione è stata considerata come uno "sviamento di potere" e una violazione del principio secondo il quale l'evento della malattia non può essere trattato in modo diverso a seconda del tipo di rapporto di lavoro.


Inoltre, il tribunale ha sottolineato che il regolamento sembra avere l'obiettivo di dissuadere i dipendenti pubblici dal richiedere il congedo per malattia, anziché garantire una protezione adeguata della salute. Questo contrasta con lo spirito del decreto stesso, che avrebbe dovuto armonizzare la disciplina in materia di congedo per malattia. Gli attori in campo auspicano una soluzione politica definitiva senza ulteriori ricorsi giudiziari. Questa sentenza “sancisce una volta per tutte che i dipendenti pubblici continuano a essere bistrattati e discriminati e che lo Stato va annoverato fra i peggiori datori di lavoro del Paese” ha dichiarato De Fazio

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x