Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Malori improvvisi fra medici e operatori del 118 a Bologna, 7 casi in 4 mesi, doppia inchiesta di Asl e procura

Un vero e proprio mistero che la stessa Asl ha deciso di chiarire anche attraverso una segnalazione alla Procura della Repubblica. Svenimenti, torpori e dolori a pancia e stomaco

31 Ottobre 2023

Suore muore in ambulanza a Nocera dopo 2 ore di attesa al sole: aspettava l'esito del tampone anti-Covid, 2 indagati

Ambulanza (fonte:Pixabay)

Una serie di malori improvvisi continui ed inspiegabili all'interno del 118 di Bologna tra medici e operatori. Una doppia inchiesta avviata prima dall'Asl e poi dalla procura che deve fare luce su degli avvenimenti così strani e venirne a capo. Sono stati sette in 4 mesi i casi. Nessun morto ma solo dei ricoverati, fortunatamente senza gravi conseguenze per i soggetti interessati. Ma una situazione da monitorare.

Malori improvvisi fra medici e operatori del 118 a Bologna

Malori improvvisi che si concentrano nello specifico all'interno della centrale operativa del 118 Emilia Est dell’Ospedale Maggiore di Bologna. Alla base c'è il sospetto di un origine comune del problema. I sintomi sono per tutti gli stessi: svenimenti, torpori e dolori a pancia e stomaco. 

Malori improvvisi fra medici e operatori del 118 a Bologna, 7 casi in 4 mesi

Tra i più colpiti ci sono gli elicotteristi e il personale medico dell’elisoccorso del 118. Diverse le segnalazioni interne ai superiori in seguito ai casi. A seguito di ciò è stata aperta una doppia inchiesta da parte dell'Asl e poi della procura. Controlli a tappeto sull’ambiente di lavoro con test a vario livello che hanno però avuto esito negativo sulle origini delle cause. Quando si è diffusa la notizia, sul web sono state effettuate numerose ricerche per capire se ci potesse essere una correlazione fra il malore improvviso che ha colpito medici e operatori al 118 di Bologna e il vaccino Covid, ma per il momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali reazioni avverse.

La direzione dell'Ausl ha anche disposto controlli ambientali, durante i quali medici e operatori hanno accusato dei malori. Anche se, dai test, non risultano malattie contagiose fra i dipendenti e presenza di agenti patogeni. E neanche problemi ai condizionatori e ai rubinetti. Un vero e proprio mistero. 

Malori al 118 di Bologna, procura apre un'inchiesta

La procura di Bologna ha aperto un'inchiesta per far luce sull'insorgere delle cause in seguito alle segnalazioni dei malori al 118 a Bologna. Il fascicolo di indagine però al momento è solo conoscitivo e dunque non vi sono indagati né ipotesi di reato. Nei prossimi giorni verranno raccolti tutti i documenti necessari per venire a capo di quanto accaduto.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x