08 Ottobre 2023
Il Castello di Portofino
La notizia che Bill Gates, dal 2022 socio di maggioranza della catena di hotel di lusso Four Seasons, avesse acquistato il Castello di Portofino, iconica villa di 1200 metri quadrati che si affaccia su una spiaggetta privata, aveva fatto il giro del mondo. Dopo poco più di due giorni, però, arriva la smentita a un affare che i ben informati davano già per concluso. E a fornirla è il gruppo che fa capo al fondatore di Microsoft corporation. La vice presidente della società Four Season Sarah Tuite ha negato “ogni coinvolgimento della società Four Season nell’operazione di acquisizione immobiliare”. Come se non bastasse il no all’affare è stato ribadito pure da una nota dalla società Cascade, con sede a Kirkland (Seattle), il cui controllo è di Gates e che detiene il pacchetto di maggioranza della Four Season: “Confermiamo l’estraneità della società e di mister Bill Gates nei confronti dell’operazione”. Insomma, sembra che al momento non se ne faccia nulla.
Non tutti a Portofino, però, sembrano credere che la villa non sia passata di mano. Dell’acquisizione del Castello erano stati forniti tutti i dettagli, in particolare il costo dell’operazione: una cifra che si aggirava tra i 50 e i 60 milioni di euro. Non solo, altro elemento di prova era il fatto che gli inquilini dei 12 appartamenti in cui è stata divisa la villa, tra i quali si contano diverse celebrità, avevano tempo per ultimare il trasloco fino al 31 ottobre. E inoltre era stata fornita pure una chicca: Bill Gates, letta l’inserzione della vendita dell’immobile, aveva bruciato sul tempo Giorgio Armani e la famiglia Loro Piana, interessati fortemente all’acquisto dell’immobile. Come se non bastasse poi, l’hotel Four Season che non nascerà mai, aveva perfino dato il via alle polemiche. In particolare aveva costretto il sindaco di Portofino Matteo Viacava. “Ufficialmente a noi non risulta nulla – aveva premesso il primo cittadino prima della smentita -, anche se c’è chi dà per ormai fatta l’operazione”. Ma aveva avvertito che c’era qualcosa che non quadrava: “Il Piano regolare del Comune vincola l’immobile a uso abitativo, e non è possibile il cambio per trasformarlo in albergo. Per quanto mi riguarda, se davvero l’ha acquistato Bill Gates, l’ha fatto per farne una sua dimora privata, la sua villa in Liguria. Se persone di questo calibro investono nel nostro territorio non posso che esserne contento”. Viacava apre uno scenario diverso, quindi: nessun hotel di lusso ma una super villa per quando Bill Gates avrà voglia di passare qualche ora nella piazzetta che tanto fa sognare gli americani (e non solo). La smentita della Four Season in effetti riguarda il gruppo e non il socio di maggioranza.
Il fondatore di Microsoft corporation è diventato proprietario della catena di hotel di lusso Four Seasons nel 2022, ma l’annuncio era stato dato alla fine del 2021. L’acquisizione – al costo di 2,2 miliardi di dollari – era stato frutto di trattativa con il principe saudita Alwaleed bin Talal, che aveva ceduto la metà della sua partecipazione dentro Four Seasons Holdings in cambio della cifra in contanti offerta da Gates. Con le quote rilevate da Alwaleed, il filantropo statunitense era passato dal precedente 47,5% al 71,25% delle azioni del titolo. I due miliardari erano entrati in Four Seasons Holdigs insieme, nel 2007, rilevando, attraverso le rispettive società di investimento, la Cascade Investment di Gates e la Kingdom Holdings di Alwaleed, il 47,5% delle quote. Lo storico fondatore della catena – l’imprenditore canadese Isadore Sharp – è rimasto socio di minoranza con il restante 5% del pacchetto.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia