Lunedì, 08 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Collisione sfiorata a Venezia tra aerei Iberia e Ryanair, a bordo 387 passeggeri scampati al disastro

Il controllore appena subentrato aveva inserito erroneamente il cavo delle cuffie nella presa sbagliata, compromettendo la comunicazione con il Boeing di Ryanair

25 Settembre 2023

Collisione sfiorata a Venezia tra aerei Iberia e Ryanair, a bordo 387 passeggeri scampati al disastro

Fonte: Corriere

Due aerei delle rinomate compagnie Ryanair e Iberia sono stati protagonisti di un episodio di estrema pericolosità all'aeroporto di Venezia, con il pericolo concreto di una possibile collisione. L'episodio, avvenuto nell'ottobre del 2022, è stato recentemente classificato come "inconveniente grave" dall'Agenzia nazionale per la sicurezza del volo. Nella foto, si vede la rotta compiuta dall'Airbus Iberia, quella sviata per evitare il disastro aereo.

Collisione sfiorata a Venezia tra aerei Iberia e Ryanair, a bordo 387 passeggeri scampati al disastro

Il 18 ottobre dello scorso anno, intorno alle 11:20 del mattino, un Boeing 737 di Ryanair con 174 passeggeri a bordo si preparava per il decollo diretto a Londra Stansted. Nel medesimo momento, un Airbus A321 di Iberia con 203 persone a bordo stava per atterrare ma è stato costretto ad annullare la manovra.

L'allarme che ha evitato il peggio è stato lanciato dal pilota di Ryanair tramite le frequenze di emergenza, invitando il volo di Iberia a interrompere l'atterraggio e procedere con una manovra di go-around. L'incidente è stato causato da un errore nella postazione di controllo, dove le cuffie del controllore sono state erroneamente collegate, impedendo la comunicazione efficace tra la torre e i velivoli.

Il cavo nella presa sbagliata

Il controllore appena subentrato aveva inserito erroneamente il cavo delle cuffie nella presa sbagliata, compromettendo la comunicazione con il Boeing di Ryanair. Nel frattempo, il volo di Iberia si avvicinava all'aeroporto, a soli 9 chilometri dalla pista.

Nonostante i tentativi di avvertire la torre, i piloti di Ryanair non ricevettero alcuna risposta. La situazione stava peggiorando rapidamente, poiché l'Airbus di Iberia si avvicinava alla velocità di oltre 200 chilometri orari. Fu solo quando i piloti di Ryanair utilizzarono la frequenza radio di emergenza che l'aereo di Iberia interruppe la manovra di avvicinamento.

L'equipaggio di Ryanair fu costretto a incrementare la potenza dei motori per liberare la pista e consentire l'atterraggio sicuro dell'Airbus di Iberia. Solo in quel momento, la torre riuscì a risolvere i problemi di comunicazione e ordinò all'aereo spagnolo di procedere con il go-around. Il jet spagnolo tornò in quota a soli 1.500 metri dalla pista, a pochi secondi dall'atterraggio imminente.

Solo grazie alla pronta reazione dei piloti e all'efficace risoluzione del problema di comunicazione, l'incidente è stato evitato. Il volo di Ryanair decollò in modo sicuro poco dopo, seguito dall'atterraggio dell'aereo di Iberia alcuni minuti più tardi.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x