Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

WhatsApp down, il 3 settembre app bloccata per un aggiornamento automatico: “This version became out”

Per correre ai ripari è stato necessario liberare memoria, eliminare applicazioni e reinstallarle, col rischio di perdere importanti comunicazioni di lavoro

04 Settembre 2023

WhatsApp down, il 3 settembre app bloccata per un aggiornamento automatico: “This version became out”

Una scritta in inglese: “This version of WhatsApp became out”. E WhatsApp è in down. Ieri, domenica 3 settembre, l’app di messaggistica di Meta è andata in tilt per un aggiornamento automatico su Android. A parte il fatto che dovrebbe essere l’utente a scegliere quando installare gli aggiornamenti, per correre ai ripari è stato necessario liberare memoria, eliminare applicazione e reinstallarle, senza contare l’impossibilità a inviare e ricevere messaggi. Ormai WhatsApp è un vero e proprio strumento di lavoro. E il mancato funzionamento rischia di ripercuotersi sull’attività lavorativa.

Il down dello scorso luglio per la mancata connessione ai server

Lo scorso luglio WhatsApp aveva smesso di funzionare anche nella versione web per circa un'ora. Il sito downdetector, che monitora le anomalie della rete, aveva evidenziato un'impennata delle segnalazioni di malfunzionamento dalle 22 italiane, con impossibilità di inviare e ricevere messaggi. Su Twitter era comparso il messaggio del profilo @WaBetaInfo, sempre informato sulle novità relative all'applicazione: “WhatsApp sta riscontrando gravi interruzioni di servizio. Vi terrò aggiornati sulla situazioni e su ogni sviluppo” fino al “momento in cui il servizio sarà pienamente ristabilito”.

L’app aveva smesso di funzionare anche in Australia, Argentina e Stati Uniti

L'applicazione, secondo l'analisi di @WABetaInfo, era andata down perché non riusciva a connettersi al server. “Il problema potrebbe condizionare utenti in tutto il mondo”, aveva affermato il profilo, senza però azzardare cifre relative agli utenti offline. A giudicare dalle informazioni disponibili sulle versioni internazionali di downdetector, i problemi tra le 22 e le 22.45 non avevano riguardato solo l'Italia: la curva delle segnalazioni si era impennata ovunque, dall'Australia alla Germania, dall'Argentina agli Stati Uniti. E l'hashtag #whatsappdown era decollato su Twitter.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x