Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio a Giuseppe Profiti, morto dopo malore improvviso il manager della Sanità calabrese, infarto in vacanza in Puglia

Il decesso è avvenuto in Puglia, dove il commissario sanitario stava trascorrendo le vacanze. Il cordoglio del Presidente della Regione Calabria Occhiuto: "ho perso un amico"

11 Agosto 2023

Addio a Giuseppe Profiti, morto a causa di un infarto il manager della Sanità calabrese, aveva 62 anni

Giuseppe Profiti, fonte: eventi.ambrosetti.eu

Lutto nel mondo della sanità: è deceduto all'età di 62 anni a causa di un infarto Giuseppe Profiti, manager e commissario di "Azienda zero", l'ente che governa la sanità in Calabria. Profiti, originario di Catanzaro, al momento del decesso si trovava in Puglia, dove stava trascorrendo delle giornate di vacanza.
Il manager, fino all'anno scorso, aveva ricoperto incarichi nel settore sanitario in Liguria, dove risiedeva da molto tempo, ed era stato anche presidente dell'ospedale pediatrico "Bambino Gesù".

Addio a Giuseppe Profiti, morto dopo malore improvviso il manager della Sanità calabrese: infarto

Il presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, ha dichiarato di essere "sconvolto per una notizia atroce e improvvisa", ricordando il grande contributo di Profiti alla ricostruzione della sanità locale: "Giuseppe non c'è più. Perdiamo un manager dalle straordinarie qualità, un professionista di assoluto valore che in questi mesi è stato di fondamentale importanza per l'azione di riforma e di risanamento della sanità calabrese portata avanti dal mio governo regionale. Io perdo anche un amico, una persona speciale, di grande rigore, ma anche con una sana e geniale ironia. Mancherà tanto a tutti noi. Esprimo sincero cordoglio alla famiglia. Per la Calabria è un giorno di lutto". Profiti, oltre all'incarico di commissario per "Azienda Zero", è stato, come sopramenzionato, consulente della Regione Liguria sia nel dipartimento della Sanità che in quello del Bilancio e delle Finanze.

Docente all’università di Genova, oltre che vice presidente dell’ospedale Galliera, quando presidente dell’ente ecclesiastico era l’arcivescovo di Genova Tarcisio Bertone: fu proprio il Cardinale, diventato segretario dello Stato Vaticano, a volerlo al suo fianco, a Roma, come presidente dell’ospedale Bambin Gesù. Quando in rete si è diffusa la notizia della morte per malore improvviso, in tanti hanno effettuato ricerche sul web per capire se quanto accaduto fosse correlato al vaccino Covid, tuttavia al momento non ci sono informazioni sulla vaccinazione ed eventuali effetti avversi.

Il cordoglio di Toti

Profondo cordoglio anche da parte del presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e di tutta la Giunta: "Questa notizia mi lascia attonito e sgomento. Ho avuto la fortuna e l'onore di poter lavorare a fianco del professor Profiti in una fase di difficoltà del nostro sistema sanitario immediatamente dopo le fasi più difficili della pandemia da covid-19 e di poterne apprezzare le grandi qualità non solo professionali ma anche umane. Giuseppe Profiti ha lasciato un segno indelebile nella sanità ligure, dimostrando grandi intelligenza, competenza, dedizione e passione nel suo lavoro. Anche grazie al suo impegno la Liguria è stata tra le regioni che meglio sono uscite da quell'emergenza, senza dimenticare il suo straordinario contributo per il progetto dell'ospedale degli Erzelli nell'ambito del Pnrr. La sua scomparsa rappresenta una perdita per l'Italia intera. Esprimo le mie più sincere condoglianze alla sua famiglia in questo momento così doloroso e vicinanza al collega Roberto Occhiuto, presidente della Calabria, con cui Profiti stava lavorando". 

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x