Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Maltempo Milano, 50 mln di danni e 5mila alberi abbattuti. Sala: “Piano per ripristinare il verde”. Magari senza palme e banani

Il sindaco: “Insieme alla Regione Lombardia abbiamo richiesto la dichiarazione di emergenza ambientale per ottenere dal governo il risarcimento dei costi che dovremo sostenere”

02 Agosto 2023

Maltempo Milano, 50 mln di danni e 5mila alberi abbattuti. Sala: “Piano per ripristinare il verde”. Magari senza palme e banani

Fonte: TgCom

Milano fa la conta dei danni del maltempo. E non sono pochi: 50 milioni di euro in totale, 5mila alberi abbattuti, 2.500 interventi da eseguire sulle strade. “Non è definitiva, ma riteniamo che Milano abbia subito un danno attorno ai 50 milioni di euro”, ha spiegato il sindaco Pd, Beppe Sala, in un post su Facebook. “Insieme al governatore della Lombardia, Attilio Fontana, abbiamo richiesto la dichiarazione di emergenza ambientale in modo da ottenere dal governo il risarcimento dei costi che dovremo sostenere”.

Sala: “Aziende e cittadini si sono già offerti per sostenerci nella ripiantumazione”

“Abbiamo perso circa 5mila alberi e vogliamo ripiantarli tutti”, ha sottolineato il primo cittadino del capoluogo lombardo. “Con l’aiuto di esperti valuteremo quali sono le specie più resistenti e compatibili con il terreno. Le condizioni climatiche sono radicalmente mutate”, ha osservato Sala. “Cercheremo di piantare alberi già cresciuti, aziende e cittadini si sono già offerti per sostenerci in questa ripiantumazione”. Sperando che magari stavolta non si faccia ricorso a palme e banani.

Il sindaco Pd e il trasporto pubblico: “Danni alle linee elettriche aeree”

“Per questo ci sarà un fondo di mutuo soccorso, battezzato Milano per gli alberi, la cui costituzione verrà approvata nella prossima della giunta comunale. Quanto al legno degli alberi caduti e tagliati Sala ha assicurato che non verrà buttato via nulla: “Siamo in contatto con aziende del settore, quando ciò non sarà possibile il legname verrà comunque trasformato in biomassa”. Al momento l’ordinanza prevede la chiusura dei parchi recintati fino alla fine di agosto, ma stiamo lavorando per riaprirli uno alla volta, daremo tempestiva comunicazione, e lo stesso vale per le aree cani”. Il nubifragio ha colpito anche il trasporto pubblico. “I nostri concittadini hanno visto il giorno dopo la terribile nottata i binari e i percorsi occupati dagli alberi caduti, ma il vero problema sono i danni che il nubifragio ha causato alle linee elettriche aeree”, ha aggiunto Sala. “Si tratta di danni molto più complicati da risolvere perché la rete strutturale deve essere testata prima di essere rimessa in funzione”.

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x