Sabato, 06 Settembre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Addio ad Andrea Purgatori, morto a 70 anni per una malattia fulminante il giornalista delle inchieste su Ustica ed Emanuela Orlandi

La sua determinazione delle inchieste sul caso della strage di Ustica lo portarono alla ribalta, tanto da ispirare Marco Risi alla produzione del film “Il Muro di gomma”.

19 Luglio 2023

Addio ad Andrea Purgatori, morto a 70 anni per una malattia fulminante il giornalista delle inchieste su Ustica ed Emanuela Orlandi

foto @Lapresse

Andrea Purgatori, cronista, sceneggiatore e massimo esperto di terrorismo e criminalità organizzata, è morto a Roma in ospedale, a 70 anni dopo una breve e fulminante malattia.

A comunicare la notizia della scomparsa sono stati i figli Edoardo, Ludovico, Victoria e la famiglia rappresentata da uno studio legale.

Andrea Purgatori per anni si è battuto per la verità sulla strage di Ustica e il caso di Emanuela Orlandi.

Ha condotto Atlantide su La7 e ha partecipato al documentario Vatican Girl.

Addio ad Andrea Purgatori, il ricordo della famiglia

 “Una mente brillante – scrivono in una nota i famigliari – che ricordiamo recentemente nella trasmissione di La 7 Atlantide dove era autore e conduttore e in tempi più remoti come inviato in zone di guerra e autore delle più importanti inchieste giudiziarie italiane, poi ancora autore e sceneggiatore di tanti film e fiction televisive tra cui Il Muro di Gomma, Fortapasc e Il Giudice Ragazzino”.

La sua determinazione delle inchieste sul caso della strage di Ustica lo portarono alla ribalta, tanto da ispirare Marco Risi alla produzione del film “Il Muro di gomma”.

L’uomo è stato stroncato in pochissimo tempo da una malattia fulminante. Si tratta di una patologia acuta con un decorso clinico infausto abbastanza rapido: probabilmente una forma tumorale o una leucemia. Tuttavia, la famiglia non ha fornito dettagli in merito alle condizioni di salute che hanno costretto il giornalista in ospedale fino alla morte improvvisa sopraggiunta in mattinata.

Quando si è diffusa la notizia della scomparsa del giornalista a causa di una malattia fulminante, nel web sono state effettuate molte ricerche per capire se ci fosse una correlazione con il vaccino Covid ed eventuali effetti avversi, ma non ci sono informazioni disponibili al riguardo.

La Carriera

Purgatori era un giornalista professionista dal 1974. Aveva un master in giornalismo scientifico conseguito nel 1980 alla Columbia University di New York. È stato inviato per il Corriere della Sera dal 1976 al 2000 e si è occupato di diverse inchieste incentrate sul fenomeno del terrorismo internazionale e ha raccontato anche diversi delitti di mafia, culminati con la cattura di Totò Riina.

Ha condotto Uno di notte su Rai Uno nel 1999 ed è stato autore dei saggi “A un passo dalla guerra” (1995), “Il bello della rabbia” (1997) e “I segreti di Abu Omar” (2008). Nel 2019 ha pubblicato il suo primo romanzo: “Quattro piccole ostriche” (HarperCollins).

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x