19 Giugno 2023
foto @LaPresse
Continua la strage silenziosa dei suicidi tra uomini e donne delle forze dell’ordine. Un altro caso si è registrato ieri a Palermo, dove un assistente capo della Polizia di Stato di 58 anni, in forza alla squadra mobile della locale questura, si è tolto la vita sparandosi un colpo di pistola. Come avviene nella maggior parte dei casi, ha utilizzato la pistola di ordinanza.
Secondo una prima ricostruzione, il 58enne era a bordo della sua auto e si è fermato in via Pandolfini, nella zona di Boccadifalco. Una volta giunto lì, è sceso dall’auto, ha impugnato l’arma, l’ha rivolta verso sé stesso e l’ha fatta finita.
Udito il rumore degli spari, diversi passanti hanno dato l’allarme alle forze dell’ordine. I primi ad arrivare sul posto sono stati proprio i suoi colleghi che hanno ritrovato il corpo esanime per terra. Per il poliziotto oramai non c’era più nulla da fare.
Da quanto raccontano i colleghi, sconvolti dall’accaduto, niente negli atteggiamenti del 58enne lasciava presagire un gesto del genere, motivo per cui sono stati avviati degli accertamenti per capire cosa abbia potuto spingere l’uomo verso un gesto tanto estremo.
Solo due giorni fa, sempre in Sicilia, ma a Siracusa e sempre nella squadra mobile, si è registrato un altro suicidio. Si tratta di un agente di 42 anni che si è tolto la vita presso la sua abitazione con la pistola di ordinanza.
Nonostante l’intervento dei soccorsi per l’uomo non c’è stato nulla da fare. Secondo la Questura di Siracusa il poliziotto “vantava uno stato di servizio irreprensibile” e si esclude che il gesto sia legato al lavoro. Tanto dolore e sgomento tra colleghi e conoscenti per una tragedia inaspettata.
Il suicidio del poliziotto di Palermo è il terzo suicidio nel mese di giugno e 27esimo dall’inizio dell’anno. In questo mese a farla finita, è stato anche un militare dell’Esercito di Grosseto.
Dall’inizio dell’anno, come riporta l'OSD (Osservatorio Suicidi in Divisa) si sono suicidati 27 lavoratori in uniforme: la Polizia di Stato conta più morti, ben 12 agenti.
Nel 2022 si sono uccisi 72 uomini in divisa, a fronte dei 57 registrati nel 2021.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia