17 Maggio 2023
Emilio Croce; Fonte: ImagoEconomica
Annunciato dall’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (ENPAF) lo stanziamento di fondi per i pensionati e gli iscritti all’ente colpiti dalla crisi maltempo in Emilia Romagna. Gli interventi saranno erogati per sostenere il ripristino di abitazioni e attività lavorative: sarà possibile inoltrare richiesta per gli aiuti fino al 15 settembre 2023.
L’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti (ENPAF), ha approvato oggi, mercoledì 17 maggio 2023, a Roma un provvedimento rivolto ai pensionati, e agli iscritti all’ente stesso, residenti o lavoratori nelle zone colpite dall’emergenza maltempo in atto a partire dallo scorso 1 maggio e per la quale è stato dichiarato lo stato d’emergenza. In particolare saranno interessate dagli interventi assistenziali previsti dal provvedimento le province di Reggio Emilia, Modena, Bologna, Ferrara, Ravenna e Forlì-Cesena.
Gli interventi in questione, garantiti dal provvedimento approvato dall’ENPAF, saranno modulati in conformità dei danni subiti dalle abitazioni private o dagli esercizi commerciali e lavorativi (chiaramente farmacie e parafarmacie) dei soggetti a cui sono rivolti. I contributi saranno distribuibili anche a coloro per i quali sia già intervenuta la cessazione o la sospensione dell’attività professionale, oltre che a quanti, tra gli iscritti all’ente ed i pensionati delle province citate, abbiano subito danni alla persona.
L’ente fa sapere che sarà possibile, per chiunque ne abbia diritto, presentare la richiesta di sostegno fino al 15 settembre di quest’anno. Non sono stati per il momento indicati limiti agli stanziamenti da parte dell’ENPAF, secondo quanto previsto nei casi di calamità naturale dallo statuto dell’ente, tuttavia il Consiglio di Amministrazione stabilirà, dopo la ricezione delle richieste di contributo, quale cifra impegnare nell’operazione e la natura delle prestazioni che saranno erogate a ciascun richiedente.
In giornata arriva anche il commento del Presidente dell’ENPAF, Emilio Croce: “Stiamo seguendo con grande apprensione la drammatica situazione che si è creata in alcune province italiane e la nostra immediata decisione di approvare il provvedimento per la domanda del contributo assistenziale ne è la dimostrazione”.
La nota di Croce si conclude quindi sottolineando l’importante ruolo della categoria dei farmacisti nella società civile e la volontà di aiutare la cittadinanza colpita dalle calamità a riprendere quanto prima la propria vita quotidiana: “In Italia i farmacisti, oltre a rappresentare il primo presidio sanitario sul territorio, vogliono continuare ad essere anche uno dei punti di riferimento per le comunità in cui operano e per le persone che ne fanno parte. Con questa iniziativa dedicata, vogliamo distribuire importanti contributi di sollievo a chi è stato colpito dalle calamità metereologiche, dando la possibilità ai nostri iscritti di riprendere il prima possibile la loro attività, a supporto di tutti i cittadini”.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia