10 Aprile 2023
fonte: Lapresse
A Lampedusa sono giunti 22 migranti salvati dalla nave Nadir nel Mediterraneo Centrale. Risultano 18 dispersi per i quali si teme che non ce l'abbiano fatta. L'hotspot siciliano versa in condizioni critiche: vi sono 1.847 a fronte di poco meno di 400 posti disponibili per la struttura.
La nave Nadir dell'Ong tedesca Resqship ha salvato 22 migranti naufragati in acque Sar maltesi e li ha portati a Lampedusa. Le persone si trovavano in acqua già da 2 ore. Stanno riportando sulla terra ferma anche 2 cadaveri. Questo è quello che comunicano i soccorritori su Twitter: "Dopo un'ora di soccorsi ininterrotti, il nostro equipaggio ha trovato circa 25 persone in acqua che erano lì già da circa 2 ore. L'equipaggio è riuscito a recuperare 22 sopravvissuti e 2 deceduti".
Le persone hanno nazionalità di Costa d'Avorio, Guinea, Camerun e Senegal. Le autorità stanno ora cercando di ricostruire l'accaduto. Per il momento sono riuscite a capire che quel barchino di ferro di 7 metri trasportava altre 18 persone, al momento non ancora pervenute, per le quali si teme il peggio.
I migranti hanno riferito di essere salpati alle 3 di ieri da Sfax, in Tunisia, pagando 3 mila dinari tunisini.
Nella giornata di ieri sono arrivate quasi mille persone a Lampedusa. Di preciso, si tratta 974 persone arrivate con 26 sbarchi. Sugli ultimi 6 barchini soccorsi dalle motovedette della Guardia costiera c'erano gruppi di 42 persone (11 donne e 2 minori), 40 (12 donne e 2 minori), 40 (13 donne e 5 minori), 36 (10 donne e 4 minori), 40 (4 donne) e 35 (8 donne) provenienti da Costa d'Avorio, Guinea, Mali, Burkina Faso, Camerun, Congo e Gambia.
Il centro d'accoglienza di contrada Imbriacola si trova in difficoltà: i migranti totali sono adesso 1.847 a fronte di una capienza di poco meno di 400 posti.
Nuovo aggiornamento: altri 36 migranti sono stati portati dalla Gdf a Lampedusa facendo salire il numero di persone nell'hotspot a 1883.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia