03 Aprile 2023
La Francia è il più importante partner militare dell'Egitto (l'Italia segue). L'Italia nel 2015 ottiene l'appalto per due FREMM per la Marina Militare egiziana (la classe FREMM, acronimo di Fregate Europee Multi Missione, sviluppata in collaborazione tra Italia e Francia, ha la sua origine nel “Programma Fregate di nuova generazione” con la definizione della Specifica Operativa Generale risalente al gennaio 2003).
Il generale Al Sisi è al potere in Egitto e guida una giunta militare.
Il 3 febbraio 2016 l'ambasciata italiana organizza un ricevimento in onore dei nuovi patti commerciali fra l'Italia e l'Egitto, sono presenti oltre al ministro Guidi anche moltissimi manager di stato e imprenditori.
L'ambasciatore Massari riceve la notizia che il corpo di un cittadino italiano è stato ritrovato in strada. Sono le 20 del 3 febbraio 2016. Dirà Guidi: "Ritenevo che continuare un evento sociale e una missione di business quando un cittadino italiano era stato appena ritrovato morto in circostanze misteriose con le autorità egiziane che, con imbarazzo, rifiutavano persino di ufficializzare la notizia dopo otto giorni di insistenti nostre ricerche di informazioni, fosse assolutamente incompatibile in primo luogo con il rispetto per la vita di Giulio Regeni e la sua famiglia". Quindi il ministro Guidi, di concerto con il governo, decide di cancellare la visita in corso e di fare immediatamente rientro in Italia.
Il francese è lingua che vuole infilarsi dappertutto, anche negli angoli più bui e remoti. È la loro natura, soffrono di complessi transalpini e d'oltremanica. Per non parlare di quelli transatlantici. Hanno sempre pensato che l'Africa fosse cosa loro.
Fincantieri per loro è fumo negli occhi, così come qualsiasi talento italiano che riesce a imporsi sui mercati internazionali. Figuriamoci poi se gli freghiamo le uova nel paniere; tipo in Egitto. Saremmo rei di uova Fregate... Bene, ma a volte non basta l'ironia. Soprattutto su vicende così delicate su cui più che le risposte sono le domande a mancare.
Perchè l'Italia ha accettato alla fine di vendere con sconto da 200 milioni le 2 FREMM alla Marina egiziana?
Perchè l'annuncio del ritrovamento del corpo di Regeni è stato dato lo stesso giorno in cui la delegazione italiana andava a siglare i contratti per l'assegnazione delle due FREMM?
Perchè è stato concesso alla Francia di vendere gli armamenti per le due fregate quando inizialmente erano compresi nel contratto di fornitura italiano?
E come mai in Egitto ogni anno spariscono più di 50mila persone di cui non si hanno più notizie, mentre a tempo record viene ritrovato il corpo proprio dell'italiano?
E infine come è stato possibile per uno Stato come l'Egitto, perchè di delitto di Stato si tratta, commettere un atto così efferato, truce, violento e arbitrario a danno di uno Stato europeo come l'Italia e non ricevere una reazione durissima dagli altri Stati europei? La tocco piano: è stata tutta un idea egiziana? perchè se fosse stato cosi ... cui prodest?
Basta intendersi sulla parola "fregate", se è sostantivo o aggettivo.
È proprio lì la verità
o forse dovremmo dire (e cercare) "la vérité"?
di Salvatore Passaro
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia