Sabato, 18 Ottobre 2025

Seguici su

"La libertà innanzi tutto e sopra tutto"
Benedetto Croce «Il Giornale d'Italia» (10 agosto 1943)

Anief, sindacato ricercatori, contro procedimenti disciplinari ISS: "Attacco alla libertà di studio: no alle logiche politiche"

Il sindacato si schiera con le ricercatrici dell'Istituto Superiore di Sanità Loredana Frasca e Raffaella Palazzo: "Il procedimento disciplinare è atto intimidatorio nei confronti della libertà di ricerca"

24 Marzo 2023

Anief, sindacato ricercatori, contro procedimenti disciplinari ISS: "Attacco alla libertà di studio: no alle logiche politiche"

Associazione professionale e sindacale Anief rappresenta tutte le professionalità dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca con docenti, ricercatori, personale ATA, DSGA, lavoratori della scuola precari e di ruolo. Si schiera contro i vertici dell'Istituto Superiore di Sanità che hanno cercato di censurare il lavoro di Loredana Frasca e Raffaella Palazzo che dimostra le reazioni avverse da vaccino covid. 

Anief con Frasca e Palazzo: "La ricerca non ha bisogno di autorizzazione politica"

"I vertici del nostro Istituto, dopo aver "preso le distanze" a mezzo stampa da un articolo pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica a firma di nostre colleghe, proseguono con questo vero e proprio attacco alla libertà di ricerca avviando di un vero e proprio PROCEDIMENTO DISCIPLINARE nei confronti delle due autrici dell’articolo, cosa di cui veniamo a conoscenza ancora una volta "a mezzo stampa".

La base di questo procedimento starebbe, a quanto apprendiamo, in un’interpretazione censoria del nuovo “codice di comportamento dei dipendenti ISS” approvato dal C.d.A il 21.12.22 (e inviato al personale il 25.01.23) che trasforma la rendicontazione dei lavori in infoweb in un vero e proprio processo di “autorizzazione” da parte dei Direttori, lasciando a questi la possibilità di impedire la pubblicazione di un qualunque lavoro sulla base di “valutazioni” di “opportunità” estranee al processo di ricerca scientifica.

Questa azione dell’ISS non colpisce solo due colleghe ma è un atto intimidatorio nei confronti della libertà di ricerca e di tutti noi. La solidità di un lavoro scientifico è valutata nel processo di revisione e la scelta se pubblicare o no un lavoro scientifico non può sottostare a logiche politiche.

I vertici dell’ISS hanno mostrato di ignorare le più basilari regole del processo della produzione e divulgazione della ricerca scientifica. Riteniamo inaccettabile questo attacco al diritto costituzionale di libertà di ricerca e divulgazione dei risultati scientifici (Art. 33) e condanniamo il comportamento dei vertici dell’ISS.

LA RICERCA È LIBERA E LIBERO NE È L’INSEGNAMENTO. Come ANIEF-ISS continueremo a batterci contro chi offende la dignità della ricerca pubblica e di chi ci lavora.

CARO PRESIDENTE, NOI NON ACCETTEREMO MAI DI FAR SOTTOSTARE A “REVISIONE POLITICA” I RISULTATI DEL NOSTRO LAVORO.

ANIEF-ISS"

Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.

Commenti Scrivi e lascia un commento

Condividi le tue opinioni su Il Giornale d'Italia

Caratteri rimanenti: 400

Articoli Recenti

x