21 Marzo 2023
Fonte: Imagoeconomica
Sono stati denunciati a Catania altri 267 "furbetti" del reddito di cittadinanza. L'indagine, condotta dai carabinieri del Comando della provincia siciliana in collaborazione con l'Inps, ha portato alla luce una truffa da 1,3 milioni di euro.
Riscuotevano indebitamente il reddito di cittadinanza senza essere in possesso dei requisiti per farne richiesta. Ad essere segnalati alla Procura Distrettuale della Provincia di Catania sono, questa volta, 267 falsi percettori, soprattutto extracomunitari non residenti in Italia da almeno 10 anni. L'investigazione da parte delle forze dell'ordine è stata approfondita dopo la scoperta di alcuni ex lavoratori agricoli che riscuotevano il sussidio statale benché potessero già contare sull'indennità di disoccupazione agricola, mai dichiarata.
Diversi gli escamotages adottati dai "furbetti" per incassare l'assegno, dalle consuete false attestazioni relative a nuclei familiari e redditi, alle omesse dichiarazioni di misure cautelari a proprio carico o a carico di alcuni membri della famiglia: non pochi dei percettori smascherati, infatti, sono pregiudicati per reati gravi come associazione a delinquere finalizzata al traffico di droga e all’immigrazione clandestina, estorsione, rapina, riciclaggio, maltrattamenti in famiglia e atti persecutori.
Tra tutti, spicca il caso di un 44enne di Gravina di Catania, che pur vivendo con il padre in una casa popolare (per la quale il genitore non versa il canone da quasi 30 anni), ha falsamente affermato di dover pagare 500 euro mensili d’affitto, al fine di ottenere una quota maggiorata del sussidio. Nel lungo elenco degli impostori, poi, non mancano parcheggiatori abusivi e addirittura 11 individui appartenenti alla etnia semi-nomade dei “Caminanti di Adrano”, una sparuta comunità di girovaghi siciliani originari della Valle di Noto.
L'ammontare complessivo della truffa ai danni dell'erario statale sarebbe pari a 1,3 milioni di euro, che aggravano il bilancio della provincia siciliana: dal 2021, infatti, sono stati ben 640 i casi di falsi percettori del reddito segnalati dal Comando provinciale di Catania, per un totale di 5 milioni di euro sottratti indebitamente alle casse dello Stato.
Il Giornale d'Italia è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriversi al canale e rimanere sempre aggiornati.
Articoli Recenti
Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Luca Greco - Reg. Trib. di Milano n°40 del 14/05/2020 - © 2025 - Il Giornale d'Italia